I bambini nella storia

Egle Becchi

2010

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"L'infanzia è momento discriminante della vita non solo individuale, ma anche collettiva, con essa e da essa si operano giochi non irrilevanti della realtà sociale e culturale, e il modo pertinente per trattare del bambino en general è la narrazione, nella quale possono coesistere registri discorsivi ed epistemici diversi". Muove da questa consapevolezza il volume di Egle Becchi, per indagare i tanti aspetti del mondo dei bambini: i giochi, la famiglia, gli affetti, l'abbandono, la violenza, la scuola, il lavoro, la quotidianità e la malattia sono solo alcuni fra i temi affrontati. Un testo ricco di testimonianze, pagine letterarie (da Goethe, Stendhal, Hugo, a Mann, Woolf, Benjamin, Canetti), testi filosofici (Platone, Aristotele, Rousseau), saggistica (dalla pedagogia di Piaget fino alla psicoanalisi di Freud, Klein, Dolto) e documenti giuridici e scientifici.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
MAT-25091
301.434 BEC
Titolo:
I bambini nella storia / Egle Becchi
Autore:
Becchi, Egle (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Roma ; Bari : Laterza, 2010
Descrizione fisica:
XVI, 443 p., [32] p. di tav. : ill. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2010
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788842092452
Locale: FN-247760
Classificazioni:
D23 301.434
Soggetti:
Infanzia - Storia - Antichità-Sec. 20. - Fonti
Collana:
Biblioteca universale Laterza. - Roma [etc.] : Laterza : [poi] GLF editori Laterza, 1981-. ((Alcune pubblicazioni stampate nel 1998 presentano come titolo di collezione: Biblioteca universale. in 636
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso