Le due fonti della morale e della religione

Henri Bergson

1950

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Henri Bergson concepiva l'insegnamento come un tutt'uno con l'elaborazione delle sue opere. Il corso tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, era dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un'originaria eternità, inattingibile nell'immediato e esperibile solo per il tramite di un apparato simbolico. Alla luce di questa paradossale “falsa partenza” del pensiero occidentale, Bergson indica nella storia della metafisica la costante riproposizione dei suoi errori fondativi; ma vi intravede anche l'inesorabile cammino concettuale che, progressivamente, riconduce il tempo alla sua natura psicologica, quella della durata.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-3679
D - 170 BER
Titolo:
Le due fonti della morale e della religione / Henri Bergson
Autore:
Bergson, Henri (Autore resp.principale (1))
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1950
Identificativi:
Locale: IV-20616
Classificazioni:
D14 170 - etica
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Bergson Henri

Il riso
Materia e memoria
Il riso
Le due fonti della morale e della religione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso