Il gesto di Ettore : preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre

Luigi Zoja

2000

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Questo saggio si occupa per la prima volta delle origini e dell'evoluzione del padre da un punto di vista unitario: storico, sociologico e sopratutto psicologico. Il libro rilegge alcune figure mitiche dell'antichità classica Ettore, Ulisse, Enea - come riassunti dell'affermazione del padre che in quell'epoca rasenta l'onnipotenza. Accompagna poi la traversata paterna nella storia. Passando dall'Ebraismo al Cristianesimo, alla parola del Padre subentra quella del Figlio. Il Cristianesimo, il laicismo, la democrazia portano a un lento ma costante svuotamento dei simboli del padre. L'industrializzazione, le guerre mondiali, l'esplosione dei divorzi conducono al collasso attuale.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-141442
301.42 ZOJ
Titolo:
Il gesto di Ettore : preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre / Luigi Zoja
Autore:
Zoja, Luigi (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Torino : Bollati Boringhieri, 2000 317 p., [8] c. di tav. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2000
Identificativi:
Locale: IV-139721
Classificazioni:
D15 301.42 - FAMIGLIA MATRIMONIO SESSO
Soggetti:
Patriarcato - Storia
Ruolo paterno
Paternità - Storia
Collana:
Saggi psicologia. - Torino : Bollati Boringhieri
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Zoja Luigi

Storia dell'arroganza
Sotto l'iceberg
Il gesto di Ettore
Narrare l'Italia
Storia dell'arroganza

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso