Canale Mussolini

Antonio Pennacchi

2010

Monografia
Valutazione 35
1 recensione
Aggiungi alla bibliografia
Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. I suoi argini sono scanditi da eucalypti immensi che assorbono l'acqua e prosciugano i campi, alle sue cascatelle i ragazzini fanno il bagno e aironi bianchissimi trovano rifugio. Su questa terra nuova di zecca, bonificata dai progetti ambiziosi del Duce e punteggiata di città appena fondate, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Un vero e proprio esodo. Contadini emiliani, veneti e friulani lasciano le proprie terre, dove non rimaneva altro che stare a "puzzarsi di fame" e diventano i primi attori del nuovo sogno italico di grandezza. A migrare sono famiglie intere, con nonne che sanno guidare un carretto e governare le bestie, uomini forti come tori, donne spavalde che alle feste della mietitura ballano e ridono con tutti i maschi, truppe di bambini di ogni età. Sono i "cispadani" scesi dal Nord, e i "marocchini" del Lazio li guardano con sospetto, spiano le loro abitudini disinvolte, le loro donne in gonne corte e sgargianti, allegre. Tra queste migliaia di coloni ci sono i Peruzzi, gli eroi di questa saga straordinaria. A farli scendere dalle pianure padane sono il carisma e il coraggio di zio Pericle, che dentro il Fascio conta qualcosa perché ha meriti di audacia e valore, ma che dal Fascio non si fa dettare ordini. Con lui scendono i vecchi genitori, tutti i fratelli, le nuore. E poi la nonna, dolce ma inflessibile nello stabilire le regole di casa cui i figli obbediscono senza fiatare. Il vanitoso Adelchi, più adatto a comandare che a lavorare, il cocco di mamma. Iseo e Temistocle, Treves e Turati, fratelli legati da un affetto profondo fatto di poche parole e gesti assoluti, promesse dette a voce strozzata sui campi di lavoro o nelle trincee sanguinanti della guerra. E una schiera di sorelle, a volte buone e compassionevoli, a volte perfide e velenose come serpenti. E poi c'è lei, l'Armida, la moglie di Pericle, la più bella, andata in sposa al più valoroso. La più generosa, capace di amare senza riserve e senza paura anche il più tragico degli amori. La più strana, una strega forse, sempre circondata dalle sue api che le parlano e in volo sibilano ammonimenti e preveggenze che, come i sogni oscuri della nonna, non basteranno a salvarla dalla sorte che l'aspetta. E Paride, il nipote prediletto, buono e giusto, ma destinato, come l'eroe di cui porta il nome, a essere causa della sfortuna che colpirà i Peruzzi e li travolgerà. Un poema grandioso che, con il respiro delle grandi narrazioni, intreccia le vicende drammatiche e sorprendenti dei suoi protagonisti a quelle, non meno travagliate, di mezzo secolo di storia italiana. Antonio Pennacchi rievoca il passato controverso e insieme epico della nazione, animando ricordi e fantasmi con uno sguardo sempre lucido, ironico e spiazzante, ma soprattutto carico di pietas e profonda commozione per i propri personaggi, per quelle tre generazioni di Peruzzi che combattono con glorioso accanimento contro le sferzate del destino che sembra non concedergli tregua. Un'autentica epopea, un grande romanzo italiano.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ALB-4371
853.91 PEN
ALC-3436
853.91 PEN
BAI-2149
853.91 PEN
BAN-9802
853.91 PEN
BOL-7484
853.91 PEN
BOR-24548
853.91 PEN
CAL-15397
853.91 PEN
CAE-26605
853.91 PEN
CAE-26703
853.91 PEN
CAM-20184
853.91 PEN
CAV-12217
853.91 PEN
0CR-83565
853.91 PEN
0CR-83655
853.91 PEN
CHI-9811
853.91 PEN
CHS-277
853.91 PEN
CIC-51
853.91 PEN
CUO-41539
853.91 PEN
FAV-11254
853.91 PEN
FOR-6395
853.91 PEN
IVR-180515
853.91 PEN
MAZ-7489
853.91 PEN
MON-4284
853.91 PEN
MOD-12939
853.91 PEN
NOL-4373
853.91 PEN
ORI-4212
853.91 PEN
OZE-2786
853.91 PEN
PAV-8018
853.91 PEN
PON-27049
853.91 PEN
QUI-5044
853.91 PEN
RIA-35990
853.91 PEN
ROA-5186
853.91 PEN
RON-7852
853.91 PEN
RUE-10389
853.91 PEN
SAL-17
853.91 PEN
SAM-4897
853.91 PEN
SET-4798
853.91 PEN
SPA-1493
853.91 PEN
STR-13051
853.91 PEN
VIC-2462
853.91 PEN
VAL-7496
853.91 PEN
VES-3
853.91 PEN
Titolo:
Canale Mussolini / Antonio Pennacchi
Autore:
Pennacchi, Antonio (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Mondadori, 2010
Descrizione fisica:
460 p. ; 23 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2010
Categorie tematiche:
ROMANZI: Romanzi di ambientazione storica, ROMANZI: Romanzi di formazione, ROMANZI: Saghe familiari, PREMI LETTERARI: Premio Strega
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788804546757
Locale: IV-247118
Classificazioni:
D14 853.91 - Narrativa italiana. Sec. 20.
Collana:
Scrittori italiani e stranieri. - Milano : Mondadori
Generazione Unimarc in corso 

Se l'Agro Pontino è per Antonio Pennacchi una musa (Magrelli), un fantasma (Pavolini) o la sua Yoknapatawpha (la contea di provincia americana dove Faulkner ha scritto e ambientato tutte le sue opere e vicende umane universali), allora Canale Mussolini, l'ultimo romanzo dello scrittore sessantenne di Latina, è il suo destino letterario, il suo compimento, "il libro per cui sono venuto al mondo", come scrive lui stesso nelle poche righe introduttive. Il libro che tutti i tardivi estimatori di Pennacchi attendevano, dello scrittore di finzione con oltre sette titoli fra romanzi e raccolte di racconti, nonché dello scrittore di inchieste e ricerche storiche sulla rivista "Limes", raccolte almeno in due volumi, perché è un romanzo che "ferma" la storia della bonifica dell'Agro Pontino, che mette ordine.La storia parte nel 1926, anno di inizio della bonifica più famosa e riuscita sotto il ventennio, ma affonda ancora più indietro attraverso il racconto dei Peruzzi, mezzadri veneti alla fine dell'Ottocento, una vera e propria stirpe, un genus come esempio, insieme ai ferraresi, agli emiliani e ai friulani, e simile alla maggior parte di quei coloni da cui discendono gli abitanti dell'Agro Pontino. L'antefatto è la miseria della campagna, i disastri, soprattutto economici, della prima grande guerra, la rovina completa, tanto che anche a generazioni di distanza si conserva l'esclamazione "maledéti i Zorzi Vila", il nome dei conti proprietari delle terre con i quali si è sempre in debito per le carestie e le spese del raccolto. Raccontando la vicenda e le traversie dei Peruzzi, precoci simpatizzanti per l'ordine nuovo fascista, Pennacchi fa un ritratto del giovane Mussolini, degli anni fertili di formazione novecentesca e di grande instabilità dell'Italia, incubazione del fascismo europeo in fin dei conti, del periodo del primo dopoguerra: il biennio rosso e le lotte per il potere tra socialisti e fascisti, tra fratelli che si odiano, Romolo e Remo, Caino e Abele, anticipazione della guerra civile e della nascita della Resistenza. Il corpo epico del racconto si concretizza con la presa del potere di Mussolini, la bonifica, spiegata nei minimi particolari tecnici, l'esodo di più di trentamila persone in tre anni, pionieri in una sorta di nostrano Far West e il faticoso inizio nelle terre strappate alla palude per tentare di sopravvivere. Uno dei tanti poderi dell'Opera nazionale combattenti viene affidato ai Peruzzi, di cui lo zio Pericle diventa il più autorevole pater familias, novello Enea contadino, proletario, fascista e violento, e nell'Agro comincia la lotta contro la malaria (sconfitta solo in seguito dagli americani con massicce dosi di Ddt), ma soprattutto l'opera di fondazione di città e di borghi a opera del duce, l'ex rivoluzionario al potere che incomincia a credere alla propria propaganda e alla sua parodia della realtà. In mezzo c'è la guerra d'Abissinia con le sue tremende stragi che fanno da preludio al disastro della seconda guerra mondiale.Un grande poema epico che vuole raccontare la storia d'Italia, Canale Mussolini, attraverso le vicende degli umili, episodi drammatici e altri comici, i grandi eventi della Storia, parti meno conosciute e le origini e le contraddizioni di un popolo. Alcuni episodi, alcuni racconti tra i più marginali rispetto alla Storia resteranno a lungo nella memoria e nella mente dei lettori per intensità, forza e per il carico di pietas, come il crudo assassinio di un prete ribelle di Comacchio, o la morte accidentale di un bambino caduto dal treno verso la terra promessa. Inoltre alcuni intenti, proprio di ritorno e di retro-analisi sul fascismo, sembrano comuni alle ultime opere dei migliori registi italiani, come il Vincere di Bellocchio e Le rose del deserto di Monicelli. I modelli dichiarati di Pennacchi sono noti: Il mulino del Po di Bacchelli per la tematica contadina, I promessi sposi di Manzoni per la commistione tra storie e Storia, La geografia di Strabone per la curiosità topografica, La vita di Cellini per la scelta di uno stile spumeggiante e, perché no, l'Eneide di Virgilio per l'avventura, le guerre e l'esodo. Il limite, ma anche il punto di forza di questo romanzo, è la commistione di generi tanto in una narrazione confidenziale, da filò (il racconto nella tradizione veneta in una comunità contadina dopo il lavoro), quanto molto interessante, linguisticamente, nel recupero del dialetto dei primi coloni che ormai si parla solo nei borghi dell'Agro. Una commistione necessaria per far emergere un coro di voci che diano forza, per la prima volta, a un mito di fondazione nella palude redenta. In questo senso assume un valore fondamentale la cartina, nel retro copertina, che illustra il prima e il dopo della palude, che è inevitabile consultare durante le spiegazioni tecniche sulla bonifica.Pennacchi, dopo un fondamentale libro di formazione, Il fasciocomunista (Mondadori, 2003), sugli anni politici sessanta e settanta su un tema tabù come il neofascismo, dopo i racconti sulla sua esperienza in fabbrica, Shaw 150 (Mondadori, 2007), e molti altri libri di cui si ricorda solo un thriller horror proprio su Latina, Palude (Donzelli, 1995), si conferma un grande scrittore alla sua opera più importante, anche per il contributo alla costruzione di una memoria collettiva.Nicola Villa
INDICE

I più letti di Pennacchi Antonio

La strada del mare
Canale Mussolini
Il delitto di Agora
Canale Mussolini
Mammut

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso