Ragionamento ; Dialogo

Pietro Aretino

1998

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Percorsa da un tono di giocosa festosità, tramata di allusioni esplicite o coperte a costumi e personaggi del tempo, l'opera compone una sorta di repertorio enciclopedico del sesso, esplorato non solo nella varietà delle tecniche, ma nelle circostanze ambientali, nei luoghi, nelle occasioni che lo alimentano. Sarebbe tuttavia riduttivo, come afferma Barberi Squarotti nella sua introduzione, vedere in questa bizzarra "ars amandi" solo un catalogo osceno. Nell'inesausta inventiva linguistica, nel proliferare di metafore che rovesciano in parodie i modelli del sublime sta non solo la sfida letteraria di uno degli spiriti più brillanti e spregiudicati del tempo, ma anche la sua implicita consapevolezza della degradazione morale di un'epoca.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
0CR-65717
853.3 ARE
0CR-65717
853.3 ARE
IVR-130257
853.3 ARE
RIA-21406
853.3 ARE
Titolo:
Ragionamento ; Dialogo / Pietro Aretino ; introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti ; commento di Carla Forno
Autori:
Aretino, Pietro (Autore resp.principale (1))
Bàrberi Squarotti, Giorgio (Autore resp.secondaria (3))
Forno, Carla (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Milano : Rizzoli, 1998 632 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1998
Identificativi:
Locale: IV-106804
Classificazioni:
D16 853.3 - NARRATIVA ITALIANA. 1492-1542
Collana:
BUR Classici. - Milano : Rizzoli in 1214
Contiene anche:
Dialogo / Pietro Aretino
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Aretino Pietro

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso