Illusioni perdute

Honoré de Balzac

1995

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Lucien è figlio di madre nobile e padre plebeo; si chiama Chardon, ma si fa chiamare con il cognome materno: Lucien de Rubempré. L'ambiguità della sua origine alimenta in lui il desiderio di essere accettato dall'alta società. Sogna di essere un poeta, e crede che la letteratura lo renderà un uomo ammirato. Ci riesce dapprima nella sua città di provincia, Angouleme, dove, in un ambiente zeppo di pregiudizi e luoghi comuni, seduce la dama più bella. Fugge con lei a Parigi, dove, tentando di far pubblicare le sue poesie, viene introdotto al mondo delle lettere e del giornalismo. E' una dura scoperta delle leggi non scritte che regolano il mondo della stampa: corruzione, intrallazzi, malafede, ipocrisia, servilismo costituiscono la realtà dei rapporti tra autori, editori, giornalisti, politici, direttori di teatro, attrici. Un circolo vizioso di complicità collega tutti questi tipi sociali: il denaro, il sesso, il potere si danno la mano e, tutti insieme, soffocano i grandi ideali e i veri sentimenti. Con questo romanzo Balzac mostra come l'iniziazione alla realtà della vita e della società diventi, nell'epoca moderna, una terribile esperienza di disillusione: non un'acquisizione ma una perdita. Sconfitto dalla capitale, Lucien torna a Angouleme, dove lo attendono nuovi tormenti. Quando sarà sull'orlo del suicidio, comparirà a salvarlo Vautrin, un personaggio già apparso in "Papa Goriot" e insieme continueranno le loro avventure nel successivo "Splendori e miserie delle cortigiane".
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
IVR-119453
843.7 BAL
OGL-3574
843.91 BAL
((Stampa 1999
SAL-468
843.91 BAL
((Stampa 1999
Titolo:
Illusioni perdute / Honoré de Balzac ; introduzione di Francesco Fiorentino ; traduzione e note di Maria Grazia Porcelli
Autori:
Balzac, Honoré : de (Autore resp.principale (1))
Fiorentino, Francesco <1834-1884> (Autore resp.secondaria (3))
Porcelli, Maria Grazia (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, 1995
Descrizione fisica:
770 p. ; 18 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1995
Categorie tematiche:
ROMANZI: Romanzi di ambientazione storica, ROMANZI: Romanzi di formazione
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8817170569
Locale: IV-72910
Classificazioni:
D14 843.91 - NARRATIVA FRANCESE. SEC. 20.
Collana:
BUR Classici. - Milano : Rizzoli in 1056
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Balzac Honoré De

Illusioni perdute
Splendori e miserie delle cortigiane
Illusioni perdute
Le père Goriot
Gli impiegati

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso