Il perdono responsabile : perchè il carcere non serve a nulla

Gherardo Colombo

2022

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale - come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt'altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l'essenza stessa della convivenza civile. Prefazione di Luigi Manconi.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
IVR-211523
365 COL
((Stampa 2021
Titolo:
Il perdono responsabile : perchè il carcere non serve a nulla / Gherardo Colombo ; [prefazione di Luigi Manconi]
Autori:
Colombo, Gherardo (Autore resp.principale (1))
Manconi, Luigi (Autore resp.secondaria (3))
Edizione:
Ed. aggiornata
Pubblicazione:
Milano : Ponte alle Grazie, 2020
Descrizione fisica:
149 p. ; 21 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788833313399
Locale: IV-286833
Classificazioni:
D22 365 - ISTITUTI DI PENA E AFFINI
Soggetti:
Perdono - Analisi psicologica
Detenuti - Rieducazione
Collana:
Saggi. - Firenze ; Milano : Ponte alle Grazie
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Colombo Gherardo

La sola colpa di essere nati
La bambina tutta verde
Anche per giocare servono le regole
Il perdono responsabile
Sono stato io!

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso