Le donne a cui penso di notte

Mia Kankimäki

2021

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nelle notti che passa in bianco, quando la vita va a catafascio e la paura la assale, l'autrice di queste illuminanti pagine mette insieme un esercito invisibile di guardie del corpo costituito dalle grandi donne del passato. Donne la cui vita non ha calcato la via della tradizione, che hanno abbattuto certe barriere e fatto cose che non ci si aspettava da loro. Molte sono artiste e scrittrici, dedite a un lavoro solitario e introspettivo. La maggior parte non ha avuto figli nè famiglia, e le loro relazioni amorose sono state non convenzionali. Tante hanno viaggiato o cambiato paese e cultura, e hanno rivoluzionato la loro vita anche in tarda età. Tutte hanno seguito la propria passione e fatto le loro scelte senza curarsi delle aspettative del loro tempo. Tra queste donne esemplari troviamo Ida Pfeiffer, che a quarantaquattro anni, nel 1840, decise di lasciare la sua Austria per girare il mondo da sola, con la sua decorosa cuffietta di pizzo e un budget esiguo, e finì per scrivere guide di viaggio di enorme successo; Mary Kingsley, che prima curò coscienziosamente i suoi genitori in Inghilterra finchè si spensero, e poi partì da sola per le giungle dell'Africa occidentale, dove familiarizzò con tribù cannibali e mercanti europei; Yayoi Kusama, che decise di fare l'artista e scrisse alla pittrice Georgia O'Keeffe per chiederle consiglio, e poi, dopo aver sconvolto l'ambiente artistico newyorkese, tornò a Tokyo e fece richiesta di andare a vivere in un manicomio; Karen Blixen, che partì per l'Africa con suo marito e finì per gestire una piantagione da sola; Nellie Bly, giornalista, suffragetta, giramondo, e poi, dopo aver ereditato l'attività del marito, capitana d'industria e inventrice; Ema Saikô , poetessa e artista vissuta in Giappone nel periodo Edo. E ancora, la nobildonna cremonese Sofonisba Anguissola, prima artista di professione e modello per tutte le artiste e Lavinia Fontana, che mantenne la sua grande famiglia dipingendo, si autopromosse come artista favorita dalle nobildonne e guadagnò come un uomo. Mia Kankimäki ripercorre, attraverso un insolito e affascinante viaggio, gli itinerari di queste straordinarie donne che, in secoli diversi e in vari angoli della Terra, spinte dalla curiosità, dall'amore per l'arte e dalla sete di avventura e conoscenza, hanno lasciato il segno nella storia.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-35980
305.4 KAN
FAV-13737
305.4 KAN
MAP-12693
305.4 KAN
Titolo:
Le donne a cui penso di notte / Mia Kankimäki ; traduzione dal finlandese di Delfina Sessa
Autori:
Kankimaki, Mia (Autore resp.principale (1))
Sessa, Delfina (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Vicenza : Neri Pozza, 2021
Descrizione fisica:
479 p., [14] p. di tav. : ill. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2021
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788854521452
Locale: IJ-252123
Classificazioni:
D22 305.4 - DONNE
Soggetti:
Donne celebri
Collana:
Il cammello battriano. - Vicenza : Neri Pozza.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Kankimaki Mia

Le donne a cui penso di notte
Cose che fanno battere più forte il cuore

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso