Tracciare confini : realtà e metafore della distinzione

Gian Primo Cella

2006

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Ogni essere umano ha un'esperienza diretta dei confini. Un'esperienza talvolta drammatica, ma sempre incerta ed emozionante, che spiega il vastissimo uso metaforico della parola. E' il terreno su cui si muove questo libro, dedicato ai confini reali, ma proprio per questo attento a scoprirne i risvolti metaforici. Un'impresa che si avvale di molteplici 'racconti': il passaggio del Rubicone, la linea tracciata nell'oceano da papa Borgia per dividere le Indie fra le corone di Castiglia e del Portogallo, il muro di Berlino, la nuova 'cortina' fra Messico e Stati Uniti. Dai confini dipendono la creazione degli stati, l'affermazione delle nazioni, le identità delle comunità.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-165309
320.1 CEL
Titolo:
Tracciare confini : realtà e metafore della distinzione / Gian Primo Cella
Autore:
Cella, Gian Primo (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Bologna : Il mulino, 2006 238 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2006
Identificativi:
Locale: IV-210830
Classificazioni:
D14 320.1 - SCIENZA POLITICA. Lo Stato
Soggetti:
Confine <concetto> - Analisi socio-culturale
Distinzione <concetto>
Confini territoriali e globalizzazione
Collana:
Intersezioni. - Bologna : Il mulino, 1983-. ((In presenza di una sequenza numerica su questa collezione, non tener conto delle sottocollezioni se non sono numerate in 291
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso