Orlando furioso

Ludovico Ariosto

1966

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Introduzione di Giuliano Innamorati.Il libro"Ovunque vadano, in India, in Etiopia, in Scozia, in Olanda, i cavalieri trovano per riposarsi lo stesso boschetto di soavi allori, le erbette molli, le aure fresche e un rivo ristoratore che scorre. L'immaginazione di pace botanica e floreale ignora le differenze di contenuti e latitudini, come se la geografia del romanzo fosse la geografia di un giardino, che gode di un unico clima, e al di fuori del quale c'è l'indeterminato e le nebbie...". Con questo approccio, Cavazzoni, che ha dedicato alla follia umana le sue storie più belle, rilegge l'"Orlando furioso", che presentiamo nella cura attenta e puntuale di Innamorati, uno dei maggiori specialisti della letteratura italiana del Cinquecento.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAM-3192
851.3 ARI
((Stampa 1971
RUE-10465
851.3 ARI
STR-3226
851.3 ARI
Titolo:
Orlando furioso / Ludovico Ariosto ; prefazione e note di Lanfranco Caretti
Autori:
Ariosto, Ludovico <1474-1533> (Autore resp.principale (1))
Caretti, Lanfranco (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1966
Descrizione fisica:
XL, 1464 p. ; 19 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1966
Identificativi:
Locale: GG-241431
Classificazioni:
D14 851.3 - Poesia italiana. 1492-1542
Collana:
Nuova universale Einaudi. - Torino : G. Einaudi, 1962-. in 75
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Ariosto Ludovico 1474-1533

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso