Il punitore di se stesso

Publio Terenzio Afro

1990

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Come un inizio di partita, Terenzio ama allineare sulla scacchiera delle sue commedie due schieramenti uguali e simmetrici, che il movimento dell'azione coordina in uno sviluppo lineare di parallelismi e di antitesi. Così è ne ""Il punitore di se stesso"" - la commedia rappresentata ai ""Ludi Megalenses"" del 163 a.C. - in cui si fronteggiano, secondo uno schema speculare e binario, due padri, due figli, due donne amate dalla coppia dei giovani, due servi, due case. Di fondo sta non solo il tema, caro all'autore, del conflitto fra generazioni, ma la problematica considerazione delle disparità di caratteri e di metodi con cui si gioca la partita stessa dell'esistere. L'uomo che vuole punirsi è Menederno, un vecchio dall'indole chiusa e ritrosa, deciso a scontare, con una disciplina d'inesausta fatica, l'errore d'aver indotto il figlio Clinia ad arruolarsi in Asia, ostacolandone le nozze con una fanciulla di umili origini. Sul fronte opposto stanno Cremete, il vicino, uomo gioviale e disponibile, pronto a mediare i contrasti, e il figlio di lui, Clitifone, dissoluto e volubile. Le sequenze dell'azione che coinvolgono i due gruppi in un intreccio abilmente orchestrato di equivoci e di sorprese, approdano, mediante l'artificio dell'agnizione, allo scioglimento finale, che vede coronato con le nozze l'amore sincero di Clinia e ridotta in termini di convenzioni borghesi la licenziosità di Clitifone. Al di là della sapienza che presiede alla conduzione della trama, la commedia si impone per la serietà dell'indagine psicologica, volta a esplorare gli ambigui percorsi della mente con una forza di penetrazione inconsueta negli schemi del teatro comico latino. E' l'intuizione della nuova humanitas che la cultura scipionica riprende dalla grande tradizione del pensiero greco. Ed è insieme una tappa fondamentale che l'uomo ha compiuto nella graduale scoperta della sua più recondita verità interiore. Edizione con testo a fronte."
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BAR-4253
872.01 TER
((Stampa 2003
CAM-17955
872.01 TER
((Stampa 2004
CIR-28193
872.01 TER
((Stampa 1997
CUO-36648
872.01 TER
((Stampa 2001
MAT-36943
872.01 TER
PON-23137
872.01 TER
STR-8051
872.01 TER
Titolo:
Il punitore di se stesso / Publio Terenzio Afro ; introduzione di Dario Del Corno ; traduzione e note di Gabriella Gazzola
Autori:
Terentius Afer, Publius (Autore resp.principale (1))
Del_Corno, Dario (Autore resp.secondaria (3))
Gazzola, Gabriella (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Milano : Rizzoli, 1990 180 p. ; 18 cm. Testo latino a fronte.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1990
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788817167703
Locale: IV-42047
Classificazioni:
D19 872.01 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA LATINA. ORIGINI-500
Collana:
BUR. Classici greci e latini. - Milano : Rizzoli : Rcs ; [poi] Milano : Mondadori in 770
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Terentius Afer Publius

I fratelli
Commedie
Il punitore di se stesso
Adelphoe ; Heautontimorumenos

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso