Stalingrado

Antony Beevor

1998

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La sera del 23 agosto 1942 la Sedicesima divisione corazzata tedesca si attestava sulle rive del Volga, a breve distanza dalla città di Stalingrado. Era l'avanguardia dell'armata che poco più di un anno prima Hitler aveva lanciato a sopresa contro l'Unione Sovietica. L'esercito russo pareva in rotta. L'unica resistenza degna di nota fu opposta da un gruppo di studentesse che manovravano pezzi di artiglieria antiaerea. Gli uomini della Wehrmacht credevano di avere vinto. Ma la città assediata sarebbe diventata un baluardo insuperabile, una trappola per le ambizioni del Reich e la tomba di migliaia di suoi soldati.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
ALB-3016
940.54 BEE
BAN-7696
940.54 BEE
CAV-3465
940.54 BEE
0CR-66577
940.54 BEE
CUO-29178
940.54 BEE
IVR-133167
940.54 BEE
ROA-5234
940.54 BEE
((Stampa 1999
VAU-417
940.54 BEE
Titolo:
Stalingrado / Antony Beevor ; traduzione di Sergio Mancini ; consulenza tecnica militare di Maurizio Pagliano
Autori:
Beevor, Antony (Autore resp.principale (1))
Pagliano, Maurizio (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, c1998
Descrizione fisica:
518 p. : fig. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1998
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8817860115
Locale: IV-116676
Classificazioni:
D14 940.54 - STORIA MILITARE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Soggetti:
Guerra mondiale 1939-45 - Fronte russo - Testimonianze
Stalingrado - Storia - Assedio. 1942-1943
Battaglia di Stalingrado. 1942-1943
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Beevor Antony

D-Day
Stalingrado
Stalingrado
Ardenne

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso