La pietra di paragone

Edith Wharton

1995

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Protagonista, assente, di questo romanzo è una scrittrice di successo. All'inizio della storia Margaret è già morta, è presente solo attraverso le sue lettere e i ricordi di un suo antico innamorato, destinatario appunto delle lettere. Uno studioso impegnato a scrivere la biografia di Margaret fa sapere di avere bisogno di materiale inedito sulla sua vita. Comincia così il dramma morale di Stephen Glennard, il possessore delle lettere, la cui vendita e pubblicazione lo renderanno ricco e degno di sposare la donna che ama. E' proprio attraverso il filtro del suo egoismo che il fantasma doloroso e ineludibile di Margaret conquista il primo piano sulla scena.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CIR-23542
813.91 WHA
IVR-202202
813.91 WHA
Titolo:
La pietra di paragone / Edith Wharton ; prefazione di Gianfranco Balestra ; traduzione di Marina Premoli
Autori:
Wharton, Edith (Autore resp.principale (1))
Balestra, Gianfranco (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : La tartaruga, 1995
Descrizione fisica:
134 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1995
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8877381744
Locale: IV-70731
Classificazioni:
D23 813.91
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Wharton Edith

La casa della gioia
Le sorelle Bunner
L'età dell'innocenza
L'età dell'innocenza
La pietra di paragone

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso