Da dove sto chiamando

Raymond Carver

2014

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Da dove sto chiamando, l'«autoantologia» voluta da Carver nel 1988, poco prima della morte, presenta nella versione scelta e curata dall'autore racconti appartenenti a tutto l'arco della sua produzione, da quelli del libro d'esordio Vuoi star zitta per favore? ai sette «nuovi racconti» di Elephant. Permette così al lettore di scorgere forse nel modo più compiuto possibile gli orizzonti narrativi che si richiamano da un punto all'altro dell'ormai leggendaria «Carver Country».
C'è ovviamente la coppia (o meglio, forse, gli individui che la compongono), fotografata nei suoi vari istanti, sovente nelle diverse fasi di una crisi: nell'attimo in cui qualcosa si rompe definitivamente, come in I chilometri sono effettivi; nel momento stesso di una separazione annunciata da una lettera dalla calligrafia «irriconoscibile», come in Pasticcio di merli; nel dopo della solitudine, come in Febbre, dove forse basterebbe una baby sitter come si deve per sperare di rimettere insieme i cocci di una famiglia. Le donne e gli uomini carveriani si trovano di fronte, all'improvviso e forse quasi senza accorgersene, alla resa dei conti con il sogno americano di provincia - disfattosi tra bottiglie, traslochi, debiti - e al tempo stesso solo sfiorati da quel che di rivoluzionario e avventuroso sembra accadere in posti come San Francisco o l'Alaska. Oppure a raggiungerli è un'eco di violenza: quella del reduce nero di Vitamine, che come amuleto porta con sé l'orecchio rinsecchito di un vietcong, l'esplosione di aggressività repressa di un padre mite in Biciclette, muscoli, sigarette o l'ottusità inquietante del protagonista di Con tanta di quell'acqua a due passi da casa. O ancora, è l'alcol a scandire le giornate, le ore, i minuti di molti di loro, in racconti come Un'altra cosa, Attenti, Da dove sto chiamando. Proprio un centro di recupero per alcolizzati fa da sfondo al racconto che dà il titolo alla raccolta, dove, nella storia dello spazzacamino J. P. e della moglie Roxy, con l'ombra di Jack London a fare da monito, il protagonista intravede una possibilità di cambiare qualcosa, fosse anche solo chiamare la moglie per farle gli auguri per l'anno nuovo. O telefonare alla sua ragazza per dirle, semplicemente: «Ciao tesoro, sono io».

«Considerato nel suo complesso, il libro è la summa della carriera artistica di Carver e ne testimonia la qualità letteraria, eguagliata solo dai migliori autori di racconti americani: Hemingway, Welty, Salinger, Cheever».
San Francisco Chronicle

«Un libro strabiliante, che ci rivela un autore capace di espandere continuamente i propri orizzonti e obiettivi».
Boston Globe
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BUR-3708
813.91 CAR
CAL-23821
813.91 CAR
CAC-10030
813.91 CAR
((Stampa 2021
RIA-45178
813.91 CAR
Titolo:
Da dove sto chiamando / Raymond Carver ; prefazione di Michela Murgia ; traduzione di Riccardo Duranti
Autori:
Carver, Raymond (Autore resp.principale (1))
Duranti, Riccardo (Autore resp.secondaria (3))
Murgia, Michela (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 2014
Descrizione fisica:
544 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2014
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806223779
Locale: IN-205905
Classificazioni:
D23 813.91
Collana:
Super ET. - Torino : G. Einaudi
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Carver Raymond

Cattedrale
Cattedrale
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore
Vuoi star zitta, per favore?
Da dove sto chiamando

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso