Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

1992

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
A cura di Sergio CampaillaEdizioni integraliUno, nessuno e centomila segna l'altissimo epilogo della tensione narrativa di Pirandello e costituisce uno degli esiti più nuovi della letteratura del Novecento. All'interno dell'accidentata geografia di naufragi esistenziali di cui è percorsa l'opera pirandelliana, il lucidissimo Vitangelo Moscarda approda alla conquista di quella sofferta accettazione dell'incompletezza di se stessi che passa attraverso la via della rinuncia e della solitudine. La stessa che vuole seguire Serafino Gubbio, eliminando tutte le maschere, aspirando a quell'impassibilità che è disponibilità assoluta, regredendo fino a diventare uno spazio bianco. La crisi dell'io che si frantuma nel moltiplicarsi di prospettive e punti di riferimento conduce i protagonisti di questi due romanzi all'abbandono definitivo di ogni legame con la realtà.«Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch'io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno.» Luigi Pirandellonato ad Agrigento nel 1867, si laureò a Bonn in filologia nel 1891, rientrò in Italia e nel 1892 si trasferì a Roma, dove, introdotto da Capuana, iniziò la sua attività letteraria e teatrale. Nel 1903, l'improvviso crac finanziario della famiglia distrusse l'equilibrio mentale già fragile della moglie e ridusse lui a pensare al suicidio; si risollevò poi grazie al suo lavoro d'insegnante e dedicandosi sempre più intensamente alla scrittura. Nel 1934 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936. Di Luigi Pirandello la Newton Compton ha pubblicato Sei personaggi in cerca d'autore; L'umorismo; L'esclusa; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo, oltre al volume singolo I romanzi, le novelle e il teatro.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAC-5003
853.91 PIR
((Stampa 1998
0CR-77679
853.91 PIR
((Stampa 2005
IVR-170616
DT - 853.91 PIR
((Stampa 2006
MAT-16286
853.91 PIR
((Stampa 2003
MAT-6362
853.91 PIR
NOL-2753
853.91 PIR
ORI-1207
853.91 PIR
((Stampa 2003
ORI-351
853.91 PIR
((Stampa 2001
RIV-2736
853.91 PIR
((Stampa 1998
RON-4657
853.91 PIR
((Stampa 1998
RUE-8126
853.91 PIR
((stampa 2001
SGI-3169
853.91 PIR
((Stampa 2000
SPA-2761
853.91 PIR
((stampa 2008
STM-139
853.91 PIR
((stampa 1997
Titolo:
Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; a cura di Marziano Guglielminetti ; cronologia di Simona Costa
Autori:
Pirandello, Luigi <1867-1936> (Autore resp.principale (1))
Guglielminetti, Marziano (Autore resp.secondaria (3))
Costa, Simona (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Mondadori, 1992
Descrizione fisica:
LV, 189 p. ; 19 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1992
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788804493310
Locale: IV-54771
Classificazioni:
D14 853.91 - Narrativa italiana. Sec. 20.
Collana:
Oscar. Tutte le opere di Pirandello. - Milano : Mondadori in 03
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Pirandello Luigi 1867-1936

Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila
Liolà ; Così è (se vi pare)
Uno, nessuno e centomila

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso