La coscienza di Montalbano : racconti

Andrea Camilleri

2022

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Sono sei i racconti qui chiamati a raccolta, con un evidente cambio di scala rispetto ai romanzi. Storie riunite per la prima volta in volume, scritte in tempi diversi e non incluse nelle antologie che Camilleri ha pubblicato in vita. Le inquadrature brevi, la rapinosità del ritmo, la giustapposizione scorciata delle trame, la scrittura sghemba e senza incespichi, la cifratura del talento umoristico, sono a tutto vantaggio della resa aguzza dei testi e delle suggestioni che i lettori sono portati a raccogliere. I racconti conciliano un diverso modo di leggere, in una più stretta complicità con le malizie del narratore. Per altra via assicurano lo stesso godimento offerto dalle storie larghe dei romanzi di Montalbano. In un caso la giocosità narrativa di Camilleri, allusivamente codificando in una storia un'altra storia, apre al racconto giallo un più ampio spazio fatto di richiami e dissonanze. Accade nel terzo racconto che, già nel titolo, "La finestra sul cortile", riporta al film di Hitchcock; ma per raccontare, in totale autonomia narrativa, tutt'altra vicenda: la storia strana e misteriosa dell'«omo supra al terrazzo... d'infacci», sospettosamente provvisto di corda e binocolo; un caso tutto nuovo, e di imprevedibile soluzione, per il commissario in trasferta a Roma. I casi (anche umani; non solo delittuosi) che Montalbano si trova a dover sbrogliare offrono alle indagini indizi minimi, di problematica decifrazione, che impongono approcci di cautela o sottili giochi di contropiede: sia che si tratti di un corpo di donna barbaramente «macellata»; della scomparsa di un anello prezioso; del ritrovamento di un cadavere «arrotuliato dintra alla coperta», dopo i bagordi di una notte di Ferragosto; delle conseguenze pirotecniche (quasi come in un film americano, con tanto di colonna sonora) del fidanzamento sbagliato tra una studentessa di buona famiglia e un killer di mafia, latitante, sul quale gravava l'accusa di almeno quattro omicidi; del vinattiere diviso tra tasse e pizzo, mentre Montalbano soccorre con soluzioni che lo portano a giostrare (tra autoironici compiacimenti) con qualche «idea alla James Bond». Tutto è affidato all'intelligenza analitica del commissario che, indulgente quando necessita, sa sfogliare i palinsesti delle varie vite con le quali viene in contatto nel disordine quotidiano. In sintesiPer la prima volta riunite in unico volume sei indagini del commissario Montalbano.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-36475
853.91 CAM
CAL-22417
853.91 CAM
CAM-28126
853.91 CAM
CAV-15917
853.91 CAM
CHI-11686
853.91 CAM
CHS-516
853.91 CAM
CIR-57508
853.91 CAM
CUO-56070
853.91 CAM
FAV-12893
853.91 CAM
IVR-211634
853.91 CAM
LOC-7449
853.91 CAM
MAT-41062
853.91 CAM
MAZ-9218
853.91 CAM
OGL-8366
853.91 CAM
ORI-7133
853.91 CAM
PAV-9705
853.91 CAM
PON-38045
G - CAM
RIA-49704
853.91 CAM
RON-11430
853.91 CAM
SAM-6716
853.91 CAM
SPA-6245
853.91 CAM
STR-19756
853.91 CAM
VIC-6923
853.91 CAM
VAL-10202
853.91 CAM
VAU-5576
853.91 CAM
VES-1725
853.91 CAM
VIL-4527
853.91 CAM
Titolo:
La coscienza di Montalbano : racconti / Andrea Camilleri
Autore:
Camilleri, Andrea <1925-2019> (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Palermo : Sellerio, c2022
Descrizione fisica:
255 p. ; 17 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Categorie tematiche:
RACCONTI: Polizieschi
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788838943706
Locale: IY-241603
Classificazioni:
D22 853.91 - Narrativa italiana. 1900-1999
Collana:
La memoria. - Palermo : Sellerio, 1979- in 1239
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Camilleri Andrea 1925-2019

Riccardino
La coscienza di Montalbano
Km 123
Il cuoco dell'Alcyon
La rete di protezione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso