La disputa Leibniz-Newton sull'analisi

a cura di Gianfranco Cantelli

2006

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Chi legge i documenti, qui raccolti, relativi alla disputa fra Leibniz e Newton circa l'invenzione del calcolo infinitesimale, una delle più accese contese scientifiche del passato, ha l'impressione che si stia svolgendo un dialogo tra sordi,o meglio che i due contendenti parlino di cose simili certo, ma irrimediabilmente diverse. E' vero che,quando la disputa raggiunge il suo culmine con la pubblicazione nel 1712 del Commercium epistolicum, i fatti che essa concerne si sono svolti più di mezzo secolo prima, ma una tale disparità di vedute circa l'oggetto stesso del contendere non si può spiegare solo con l'affievolirsi della memoria, ma deve avere radici più profonde, nella percezione stessa di quale sia l'essenza del calcolo - come allora si chiamava senza aggettivi - e del ruolo relativo dei due scienziati nella sua scoperta. In effetti, senza una profonda divergenza di punti di vista sull'oggetto stesso del calcolo, non sarebbe possibile rendere ragione dell'esplodere della controversia se non ricorrendo a gelosie personali e a rivendicazioni di priorità; gelosie e rivendicazioni che certamente ci furono, ma che da sole non possono spiegare l'assoluta mancanza di comunicazione tra due scienziati famosi, che fino a pochi anni prima non avevano mancato di scambiarsi riconoscimenti e complimenti.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-164446
515 NEW
Titolo:
La disputa Leibniz-Newton sull'analisi / a cura di Gianfranco Cantelli ; introduzione di Enrico Giusti
Autori:
Newton, Isaac (Autore resp.principale (1))
Leibniz, Gottfried Wilhelm (Autore resp.alternativa (2))
Cantelli, Gianfranco (Autore resp.secondaria (3))
Giusti, Enrico (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Torino : Bollati Boringhieri, 2006 XXXVII, 219 p. : fig. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2006
Identificativi:
Locale: IV-208089
Classificazioni:
D14 515 - Analisi
Soggetti:
Newton, Isaac - Teoria sul calcolo infinitesimale - Documenti
Leibniz, Gottfried Wilhelm - Teoria sul calcolo infinitesimale - Documenti
Collana:
Universale Bollati Boringhieri. - Torino : Bollati Boringhieri. in 512
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Newton Isaac

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso