Perché l'Italia diventò fascista : (e perché il fascismo non può tornare)

Bruno Vespa

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Benito Mussolini camminava a lunghi passi su e giù per l'ufficio di direttore del «Popolo d'Italia» e, nei momenti di più acuta depressione, confidava alla sua musa Margherita Sarfatti di voler piantare baracca e burattini: «Faccio il giornalista da troppo tempo. Ho tanti altri mestieri. Posso fare il muratore: sono bravissimo. Sto imparando a fare il pilota aviatore. Oppure posso girare il mondo con il mio violino: magnifico mestiere, il rapsodo errante!». Era la fine del novembre 1919 e aveva fondato da poco i Fasci di combattimento, ma aveva perso in modo disastroso le prime elezioni politiche. Pochissimi voti e nessun seggio. Appena tre anni dopo, il Duce del fascismo era a capo del governo, acclamato dalla folla e incoraggiato da insospettabili antifascisti che gli chiedevano di rimettere in sesto un paese distrutto, demotivato, indebitato e diviso. Giolitti gli riconosceva il merito di aver «tratto il paese dal fosso in cui finiva per imputridire». Amendola suggeriva di «secondare le mosse dell'onorevole Mussolini perché questo è il solo mezzo per ripristinare la forma della legalità». Nitti scriveva ad Amendola: «Bisogna che l'esperimento fascista si compia indisturbato». E Anna Kuliscioff a Turati: «Nessuno potrebbe raggiungere la pacificazione se non Mussolini». Salvemini, l'antifascista più irriducibile, giungeva a dire: «Bisogna augurarsi che Mussolini goda di una salute di ferro, fino a quando non muoiano tutti i Turati...». In questo libro Bruno Vespa racconta come e perché tre anni di guerra civile (1919-1922) consegnarono il potere all'uomo che l'avrebbe tenuto per un ventennio e perché la «democrazia autoritaria» del primo biennio (1923-1924) si trasformò in dittatura dopo il delitto Matteotti. Gli slogan e gli errori di un secolo fa sono stati spesso richiamati nell'attuale polemica politica, italiana e internazionale. Vespa ne disegna il panorama completo, mettendo al centro della scena Matteo Salvini che, con la clamorosa vittoria della Lega alle elezioni europee del 2019, ha ribaltato gli equilibri politici, aprendo una crisi al buio che, invece di portare di nuovo alle urne, ha fatto nascere un governo di segno opposto al precedente, ma presieduto dallo stesso premier, Giuseppe Conte. L'autore, che ha incontrato tutti i protagonisti della scena politica, racconta tattiche, strategie e retroscena di una battaglia senza esclusione di colpi: dalla nascita del partito di Matteo Renzi ai patemi del Pd di Zingaretti dopo la scissione, dalla ritrovata unità del centrodestra nella manifestazione romana di piazza San Giovanni del 19 ottobre 2019 per far cadere il governo all'implicita alleanza non dichiarata tra Luigi Di Maio e lo stesso Renzi per evitare che Conte diventi il nuovo leader del centrosinistra.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-33181
320.945 VES
CAM-26596
320.945 VES
CIR-53413
320.945 VES
CUO-53286
320.945 VES
PON-36451
320.945 VES
Titolo:
Perché l'Italia diventò fascista : (e perché il fascismo non può tornare) / Bruno Vespa
Autore:
Vespa, Bruno (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
[Roma] : Rai libri ; Milano : Mondadori, 2019
Descrizione fisica:
X, 349 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788804718741
Locale: IU-247619
Classificazioni:
D22 320.945 - Situazione e condizioni politiche. Storia, geografia, persone. Italia
Soggetti:
Fascismo - Italia
Collana:
I libri di Bruno Vespa. - Roma : Rai-Eri ; Milano : Mondadori
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Vespa Bruno

Perché l'Italia diventò fascista
Perchè l'Italia amò Mussolini
Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi
Soli al comando
Bellissime!

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso