Qui è proibito parlare

Boris Pahor

2009

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Principale porto dell'impero austroungarico, Trieste aveva visto coabitare per secoli culture diverse. Integrata nel Regno d'Italia alla fine della Grande Guerra, fu qui che, per la prima volta e anticipando scenari futuri di quello che sarebbe stato il fascismo non solo sul suolo italiano ma anche in Europa, fu messa in atto una campagna di pulizia etnica: tutto quello che era sloveno, lingua, cultura, gli stessi edifici, doveva sparire. E in questo clima, così cupo e oppressivo, che Ema, giovane slovena originaria del Carso, si aggira piena di rabbia in una luminosa estate degli anni Trenta. Alle spalle ha una storia familiare dolorosa, e ora, a Trieste, cerca un lavoro che le permetta di vivere in modo indipendente, ma le difficoltà che trova e il rancore per un mondo che sente ostile non fanno che accrescere in lei un senso di dolorosa esclusione. Sarà l'incontro con Danilo sul molo del porto a segnare la svolta nella sua vita. Maturo e determinato, l'uomo guiderà i passi della ragazza nel difficile e pericoloso cammino della resistenza al fascismo e della difesa della cultura slovena, e su quello non meno tortuoso dell'amore. Abbandonandosi a una passione che si fa sempre più viva e legandosi a Danilo in un'intesa profondissima, Ema riuscirà finalmente a trovare la forza di prendere in mano la propria vita, di darsi senza remore alla lotta per il riscatto del popolo sloveno e di affrontarne con coraggio tutte le conseguenze.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-175093
891.863 91 PAH
LOC-2001
891.823 91 PAH
MAT-22588
891.823 91 PAH
MOD-8988
891.823 91 PAH
PON-25724
891.863 91 PAH
QUI-4684
891.823 91 PAH
VIL-3325
891.863 91 PAH
Titolo:
Qui è proibito parlare / Boris Pahor ; traduzione di Martina Clerici
Autore:
Pahor, Boris (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Roma : Fazi, 2009
Descrizione fisica:
397 p ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2009
Categorie tematiche:
BIBLIOGRAFIE IN VETRINA: Giorno del ricordo, ROMANZI: Romanzi di ambientazione storica, ROMANZI: Sentimentali
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788881121786
Locale: IV-240845
Classificazioni:
D23 891.86391
Collana:
Le strade. - Roma : Fazi, 1997- in 148
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Pahor Boris

Figlio di nessuno
Necropoli
Qui è proibito parlare
Il rogo nel porto
Piazza Oberdan

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso