Ritorniamo a sognare : la strada verso un futuro migliore

Papa Francesco in conversazione con Austen Ivereigh

2020

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
«Per uscire migliori da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo.». Nel momento più cupo della pandemia, nel marzo 2020, Papa Francesco ha infranto per primo il silenzio angoscioso delle città deserte raccogliendo le domande inespresse della gente impaurita. Ha capito che le risposte di scienziati, politici ed esperti sulle cause e i rimedi di quella prova inattesa e durissima non potevano bastare e ha invitato tutti, fedeli e non credenti, a guardare più lontano, ad aprire strade verso il futuro. Le sue riflessioni, approfondite nel lungo periodo di isolamento, sono raccolte in questo libro in cui, con parole dirette e potenti, ci invita a non lasciare che questa prova risulti inutile. Dopo una critica tagliente dei sistemi e delle ideologie che hanno contribuito a produrre la situazione attuale - dall'economia globalizzata, ossessionata dal profitto, all'egoismo e all'indifferenza per il prossimo e l'ambiente -, il Papa offre un piano al tempo stesso visionario e concreto per costruire un mondo migliore per tutti, un progetto che parte dalle periferie e dai poveri per cambiare la vita sul pianeta. Con un'autenticità senza precedenti, e la schiettezza delle espressioni della sua lingua madre, Francesco confessa come, in momenti diversi, tre esperienze molto dolorose lo abbiano cambiato profondamente, migliorandolo. E intreccia il racconto di ciò che ha imparato percorrendo le periferie di Buenos Aires a sorprendenti osservazioni sulle proposte e gli interventi di vari pensatori, politici e attivisti. Un libro coraggioso, che semina speranza e chiama a raccolta tutti coloro che credono possibile un mondo più giusto e più sano. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per tutta l'umanità. In sintesiIl primo libro del Papa sulla crisi mondiale causata dalla pandemia di Covid-19, scritto insieme a Austen Ivereigh, autorevole vaticanista inglese da sempre molto vicino al Santo Padre. Tra il giugno e l'agosto di quest'anno il Papa ha approfondito alcuni temi disegnando un nuovo, grandioso progetto per la Chiesa e l'umanità tutta. Dopo una brillante, graffiante critica dei sistemi e delle ideologie che hanno prodotto la crisi attuale, il libro offre un piano che è al tempo stesso visionario e concreto per costruire un mondo migliore. Un progetto che parte dalle periferie e dai poveri, ma coinvolge tutti. Il sogno di un mondo più giusto e più sano non è irrealizzabile, se lo si sogna tutti insieme. Con semplicità e schiettezza, il Papa rivela inoltre come, nella sua storia, tre grandi crisi personali hanno cambiato in meglio la sua vita, e come questo gli sia stato di insegnamento. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per l'ntera umanità.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAM-27705
261.8 FRA
CUO-54147
261.8 FRA
LOC-6498
261.8 FRA
Titolo:
Ritorniamo a sognare : la strada verso un futuro migliore / Papa Francesco in conversazione con Austen Ivereigh
Autori:
Franciscus <papa ; 1.> (Autore resp.principale (1))
Ivereigh, Austen (Autore resp.alternativa (2))
Pubblicazione:
Milano : Piemme, 2020
Descrizione fisica:
167 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2020
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788856680065
Locale: FL-238784
Classificazioni:
D22 261.8 - TEOLOGIA SOCIALE. CRISTIANESIMO E PROBLEMI SOCIOECONOMICI
Soggetti:
Francesco <papa ; 1.> - Pensiero
Società - Effetti [della] Diffusione [del] Coronavirus
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Franciscus Papa 1.

Life
Spera
Ritorniamo a sognare
Osate sognare!
È l'amore che apre gli occhi

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso