La distrazione

Maria A. Brandimonte

2009

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci si giustifica di distrazioni che continuamente si sperimentano nella quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione. L'autrice del volume, servendosi anche di interessanti incursioni nella letteratura e nella filosofia, offre un quadro completo di questo complesso meccanismo dell'intelletto umano: cosa è e come funziona, come riuscire a controllarla, quali sono i suoi costi e i suoi benefici, infine qual è la sua relazione con altri fondamentali processi mentali come le emozioni e la memoria.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
SET-5128
153.1 BRA
Titolo:
La distrazione / Maria A. Brandimonte
Autore:
Brandimonte, Maria Antonella (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Bologna : il Mulino, 2009
Descrizione fisica:
120 p. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2009
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788815130600
Locale: GN-238057
Classificazioni:
D14 153.1 - PROCESSI MENTALI CONSCI E INTELLIGENZA. Memoria e apprendimento
Soggetti:
Memoria - Psicologia
Collana:
Farsi un'idea. - Bologna : il Mulino, 1997- in 166
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Brandimonte Maria Antonella

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso