La felicità

Seneca

1992

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Per Epicuro come per Seneca la felicità nasce dal togliere, non dall'accumulare. Si eliminano uno a uno gli strati che ci avvolgono finché si arriva al cuore dell'umano, e diventa allora chiaro cosa serve per essere felici (molto poco) e per diventare, allo stesso tempo, delle persone migliori. La prima parte della ''Vita felice'' contiene una critica programmatica alla concezione epicurea del piacere, che, dice Seneca, può esistere anche fra gli uomini malvagi, mentre la virtù non si trova se non tra gli spiriti migliori. Per Seneca invece legare la virtù al piacere significa minare alla base il principio dell'autosufficienza del saggio. Una collana in cui alcuni tra i maggiori critici militanti e studiosi italiani raccontano ogni opera in dieci parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BOL-5264
188 SEN
BOR-15278
188 SEN
BRG-2726
188 SEN
((Stampa 1993
BOG-8584
188 SEN
((Stampa 1993
BUS-5310
188 SEN
CUO-48698
188 SEN
MAT-33952
188 SEN
MAT-34796
188 SEN
QUI-2036
188 SEN
((Stampa 1993
RON-8715
188 SEN
Titolo:
La felicità / Seneca ; cura e versione di Mario Scaffidi Abbate
Autori:
Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> (Autore resp.principale (1))
Scaffidi Abbate, Mario (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Roma : Newton Compton, 1992
Descrizione fisica:
94 p. ; 20 cm
Note:
Testo latino a fronte
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1992
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8879830023
Locale: GA-100456
Classificazioni:
D14 188 - FILOSOFIA STOICA
Soggetti:
Felicità
Collana:
Centopaginemillelire. - Roma : Tascabili Economici Newton, 1992- in 33
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Seneca Lucius Annaeus 4 A.c.-65

La brevità della vita
La brevità della vita
Impara a morire, non a uccidere
La provvidenza ; La brevità della vita
La felicità

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso