Tartufo

Cesare Garboli

2014

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Ognuno ha un suo classico, ha detto Garboli, cioè «un compagno di veglia, un segreto e inseparabile interlocutore». Il suo, non c'è dubbio, è stato Molière, cui ha dedicato, nel corso di oltre un trentennio, memorabili saggi e rivoluzionarie traduzioni, sino a diventarne «interprete accanito e quasi maniacale». Sempre, occorrerà aggiungere, in un'ottica acutamente teatrale. Non a caso, radunando nel 1976 cinque testi molieriani, Garboli sottolineava di voler offrire «cinque copioni al teatro italiano di oggi, nella presunzione che il teatro di Molière sia portatore di un sistema di idee, di un messaggio che ci è oggettivamente contemporaneo». Epicentro di quel sistema di idee è per lui "Tartufo", oltraggiosa figura di servo che – infrangendo «l'antica, dura legge teatrale che fa dell'intelligenza dei servi un privilegio infruttuoso» – si cimenta nell'impossibile impresa di farsi padrone, e che dalla servitù si libera «con l'esercizio salutare, rassicurante, medico della politica»: sicché la pièce altro non è se non la «diagnosi comica e disperata della struttura politica della realtà, mascherata di valori intoccabili che si autolegittimano grazie alla santità di una causa e si presentano come la guarigione di un male». Ma rileggere gli scritti di Garboli sul "Tartufo" non significa solo ripercorrere la storia di un febbrile corpo a corpo con Molière: signi­fica, soprattutto, riscoprire la più energica, spavalda, elettrizzante prosa critica del Novecento. Quella di un seduttivo, stregonesco «critico attore», giacché l'attore «esegue un testo come si esegue una partitura, o una vita» (Carlo Ginzburg).
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-196093
842.409 GAR
Titolo:
Tartufo / Cesare Garboli ; a cura di Carlo Cecchi ; con un saggio di Carlo Ginzburg
Autori:
Garboli, Cesare (Autore resp.principale (1))
Ginzburg, Carlo (Autore resp.secondaria (3))
Cecchi, Carlo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Adelphi, 2014
Descrizione fisica:
176 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2014
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788845929243
Locale: IV-262694
Classificazioni:
D19 842.409 - LETTERATURA DRAMMATICA FRANCESE. 1600-1715. Storia, descrizione, studi critici
Soggetti:
Molière. Il tartufo
Collana:
Piccola biblioteca Adelphi. - Milano : Adelphi, [1973]- in 665
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Garboli Cesare

Un uomo pieno di gioia
Tartufo
Pianura proibita
Ricordi tristi e civili
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso