Psicanalisi e politica

Herbert Marcuse

1968

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
In questo volume, che nasce da due conferenze tenute a Francoforte e a Heidelberg, Marcuse delinea la sua interpretazione della teoria freudiana degli istinti centrata sul conflitto tra Eros e civiltà. Alla società repressiva, che comprime le energie istintuali e le indirizza verso la distruzione e l'aggressività, Marcuse contrappone una riscoperta del principio del piacere, che non è solo sessualità, ma piacere estetico, gioco, libero sviluppo di tutte le facoltà umane.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-15929
150.19 MAR
IVR-48665
S I 302
Titolo:
Psicanalisi e politica / Herbert Marcuse
Autore:
Marcuse, Herbert (Autore resp.principale (1))
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1968
Identificativi:
Locale: IV-19778
Classificazioni:
D14 150.19 - PSICOLOGIA. Sistemi, scuole, posizioni
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Marcuse Herbert

Eros e civiltà
L'uomo a una dimensione
L'uomo a una dimensione
L'autorità e la famiglia
Psicanalisi e politica

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso