Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

1994

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Vitangelo Moscarda arriva a una convinzione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e straripante in cui si sviluppa la lucida follia del protagonista. Un percorso di distruzione dell'io che è insieme una distruzione tecnica del romanzo demiurgico e un provocatorio sfilacciamento della logica tradizionale del racconto.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAM-19684
853.91 PIR
((stampa 2009
COS-1069
853.91 PIR
((Stampa 2002
CUO-32660
853.91 PIR
MAP-796
853.91 PIR
((Stampa 2001
MAZ-4168
853.91 PIR
((Stampa 2000
QUI-7672
853.91 PIR
((Stampa 2013
SAL-1465
853.91 PIR
((stampa 1996
STR-6913
853.91 PIR
TOR-5759
853.91 PIR
((Stampa 2002
VAU-1176
853.91 PIR
VAU-345
853.91 PIR
((Stampa 1996
Titolo:
Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; a cura di Giancarlo Mazzacurati
Autori:
Pirandello, Luigi <1867-1936> (Autore resp.principale (1))
Mazzacurati, Giancarlo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1994
Descrizione fisica:
XLVI, 229 p. ; 20 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1994
Identificativi:
Locale: FC-82904
Classificazioni:
D14 853.91 - Narrativa italiana. Sec. 20.
Collana:
ET Classici. - Torino : Einaudi in 249
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Pirandello Luigi 1867-1936

Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila
Liolà ; Così è (se vi pare)
Uno, nessuno e centomila

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso