Italo

Ernesto Ferrero

2023

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Chi era veramente Italo Calvino? «Non troverete nulla», rispondeva a chi cercava di scavare nella sua storia intima e biografica, fedele all'immagine dello scrittore appartato, del Barone rampante che vive sugli alberi: l'inafferrabile che voleva essere soltanto una mano che scrive. Eppure Ernesto Ferrero dimostra, con l'empatia del suo sguardo, come si possano illuminare dall'interno gli intrecci segreti tra la vita e l'opera di uno dei grandi del Novecento. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, Ernesto Ferrero ci offre un ritratto dello scrittore dietro le quinte, nei tratti caratteriali meno noti, nei risvolti privati, lungo i vent'anni di vicinanza e lavoro comune in Einaudi. E lo fa con quel tono di voce che ha già saputo incantarci nei "Migliori anni della nostra vita" o nel recente "Album di famiglia". Prendono vita i rapporti di Calvino con i genitori, l'importanza dell'imprinting famigliare, la passione per i fumetti e il gusto del disegno, l'amicizia con Eugenio Scalfari, i soprassalti della guerra partigiana, le passioni del dopoguerra, il legame con la Liguria, gli amori, tra cui il capitolo della relazione con Elsa De' Giorgi, fin qui poco studiato. E poi il lavoro quotidiano, con i suoi piccoli segreti, in Einaudi e nelle redazioni dei giornali, l'incontro con Hemingway a Stresa, la visita a Silvana Mangano e Vittorio Gassman sul set di "Riso amaro". E ancora il trauma dell'invasione sovietica in Ungheria e il progressivo distacco dal Pci e dalla politica militante, il viaggio in America, il matrimonio con Chichita Singer e le gioie della paternità con la nascita della figlia Giovanna, le decisive letture scientifiche, incontri-chiave (Perec, Barthes, Queneau), la fascinazione delle immagini, la scoperta dello strutturalismo e i soggiorni nelle metropoli come in altrettanti romitaggi, da Parigi a Roma, sino all'approdo ideale nella pineta toscana di Roccamare, dove scrive le "Lezioni americane". L'insulare Calvino sembra sempre altrove, ma rimane a stretto contatto con il proprio tempo. Il filo che si snoda lungo la biografia è fittamente intrecciato all'opera e ne illumina dall'interno la genesi e gli sviluppi, il metodo di lavoro, sempre sostenuto da una forte tensione etica, sperimentale e progettuale. Perfino il radicale disincanto degli ultimi anni non impedisce a Calvino di dare spazio a tutto quello che non è inferno, di reinventare se stesso e nuovi modi di fare letteratura. Con il suo approccio confidenziale e una scrittura che mira a raggiungere una fusione tra il «romanzo» biografico e il saggio critico privo di connotazioni specialistiche, Ernesto Ferrero ci aiuta così a capire meglio una delle figure più amate della nostra letteratura.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-38408
853.910 92 FER
FAV-13872
853.910 92 FER
IVR-213989
853.910 92 FER
MAP-13671
853.910 92 FER
MOD-14601
853.910 92 FER
PAV-10250
853.910 92 FER
Titolo:
Italo / Ernesto Ferrero
Autore:
Ferrero, Ernesto <1938-2023> (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, c2023
Descrizione fisica:
224 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2023
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806261559
Locale: IV-298298
Classificazioni:
D22 853.91092 - Letteratura italiana. 1900-1999. Personaggi
Soggetti:
Calvino, Italo - Biografie
Collana:
Frontiere Einaudi. - Torino : Einaudi
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Ferrero Ernesto 1938-2023

N.
Album di famiglia
Francesco e il Sultano
Napoleone in venti parole
Italo

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso