Ontologia della libertà : il male e la sofferenza

Luigi Pareyson

1995

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Il volume contiene gli scritti che, nelle intenzioni dell'autore, avrebbero dovuto costituire due libri distinti. Nel rispetto più scrupoloso delle strutture che Pareyson intendeva conferire a ciascuno, essi confluiscono ora in questa Ontologia della libertà, una sorta di 'opus maius' dei suoi ultimi anni di lavoro. Nel grande solco della filosofia moderna, emerge la matrice esistenzialistica del pensiero di Pareyson, "che potrebbe anche essere interpretato come la versione italiana di quella filosofia dell'esistenza che egli fissava nelle quattro grandi figure di Jaspers, Heidegger, Marcel e Berdjaev, o anche come uno sviluppo veramente originale di essa". lente trentenne omosessuale; il "vero" Mario Schifano e molti altri.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-118078
195 PAR
Titolo:
Ontologia della libertà : il male e la sofferenza / Luigi Pareyson
Autore:
Pareyson, Luigi (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1995 XVI, 478 p. ; 20 cm
Descrizione fisica:
L. 52000
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1995
Identificativi:
Locale: IV-70657
Classificazioni:
D14 195 - Filosofia italiana - Sec. 15.-16.
Soggetti:
Libertà <concetto>
Male
Collana:
Einaudi Paperbacks. Filosofia. - Torino : Einaudi in 253
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Pareyson Luigi

Ontologia della libertà
Essere, libertà, ambiguità

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso