Partigiani della montagna : vita delle divisioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese

Giorgio Bocca

2004

Monografia
Valutazione 00
1 recensione
Aggiungi alla bibliografia
Un libro, il primo di Giorgio Bocca, scritto nel 1945, che a distanza di più di cinquant'anni ha il fascino della testimonianza diretta e di una vicenda storica esemplare. La Resistenza ha un significato storico e politico spesso sottoposto a revisioni e rivisitazioni, ma l'importanza di quel significato è da sottolineare non solo per il suo valore politico, ma anche per quello morale. I giovani delle formazioni partigiane protagonisti di questo libro non avevano idea di comunismo, erano cresciuti nell'autarchia fascista, senza aver mai vissuto esperienze politiche. Eppure ebbero il coraggio di schierarsi, di praticare una loro spontanea tensione morale, di formarsi nella lotta, riscattando agli occhi del mondo la dignità del popolo italiano.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ALC-481
945.109 13 BOC
BOR-17710
945.109 13 BOC
CAE-16178
945.109 13 BOC
0CR-74089
945.109 13 BOC
BGO-2892
945.130 913 BOC
FAV-3290
945.109 13 BOC
IVR-153399
945.109 13 BOC
MAT-22205
945.109 13 BOC
PON-21569
945.109 1 BOC
RIA-28540
945.109 13 BOC
SPA-4815
945.109 13 BOC
VAU-3747
945.109 13 BOC
Titolo:
Partigiani della montagna : vita delle divisioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese / Giorgio Bocca
Autore:
Bocca, Giorgio <1920-2011> (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Feltrinelli, 2004
Descrizione fisica:
179 p. : [1] c. geogr. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2004
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8807170973
Locale: IV-176938
Classificazioni:
D23 945.10913
Soggetti:
Resistenza - Cuneo <prov.>
Giustizia e libertà <movimento antifascista> - Cuneo <prov.> - 1943-1945
Collana:
Serie bianca. - Milano : Feltrinelli
Generazione Unimarc in corso 

Pubblicato per la prima volta nell'ottobre 1945, questo non è un libro autocelebrativo, la cui genesi sia riconducibile all'entusiasmo successivo alla Liberazione. Furono piuttosto le immani difficoltà della ricostruzione e soprattutto la stanchezza e l'opacità politica di larga parte della società italiana, su cui si stavano infrangendo le aspettative di rinnovamento dei resistenti, a spingere il giovane Bocca a scrivere a caldo della propria esperienza di partigiano. Quasi come avesse inteso, in questo modo, affidare alla carta, prima che si affievolisse del tutto, l'alito vitale di "quel vento gagliardo del Nord" che aveva animato la Resistenza. Al centro della riflessione di Bocca non vi è infatti principalmente la ricostruzione delle vicende delle formazioni del cuneese, di cui aveva fatto parte, ma l'ethos della vita partigiana, rievocato attraverso flashback che danno al libro la sua cifra distintiva. Ciò che interessa a Bocca è testimoniare come le bande partigiane, al di là delle differenti appartenenze politiche, furono uno straordinario laboratorio di democrazia, in cui una generazione di italiani, per lo più giovanissimi, intraprese un percorso di autoliberazione da vent'anni di educazione totalitaria. Legata alla scoperta di una libertà assoluta (dai legami famigliari e sociali) e all'esperienza di una solidarietà opposta alla falsità del cameratismo e del nazionalismo fascisti, la ribellione totale dei partigiani unì ciascuno ai propri compagni d'arme e alle comunità locali investite dalla repressione nazifascista. Sotto questo profilo, l'immagine vivida della Resistenza che questo libro ci restituisce sessant'anni dopo, un'immagine su cui non si è ancora depositata la polvere della retorica, ci permette di misurare quanto sia moralmente e politicamente insostenibile mettere sullo stesso piano gli appartenenti alle formazioni partigiane e i collaborazionisti della Repubblica di Salò.Cesare Panizza
INDICE

I più letti di Bocca Giorgio 1920-2011

Le mie montagne
Fratelli coltelli
Partigiani della montagna
Piccolo Cesare
Il filo nero

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso