Accedi
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
SBIC
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Navigatore Dewey
Bollettino Novita
Percorsi di lettura
Chi siamo
Il Sistema bibliotecario
Biblioteche del sistema
Servizi
Iscrizione e servizi web
Ivrea – Biblioteca civica “C.Nigra”
Media Library On Line
APP Biblio Ivrea e Canavese
Nati per leggere
News ed Eventi
Guida
Una nuova mappa della vita
Una nuova mappa della vita : l'emergere della terza età
Peter Laslett
1992
Monografia
Valutazione 0
0
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
L'Autore è molto critico circa le stime di alcuni per cui “l'accresciuta longevità comporterà una più forte proporzione di malati cronici e di invalidi”, poiché sono migliorate le condizioni di invecchiamento della popolazione. È tuttavia vero, afferma Laslett, che, tra tutti i problemi, sia necessario concentrare l'attenzione su quelli legati alla previdenza e alla sanità. Quest'ultima presenta, oltre agli aspetti economici, anche risvolti etici e sociali, che potrebbero rivelarsi, specialmente nel lungo periodo, molto importanti. “Una prima serie di questioni riguarda le implicazioni che l'aumento della durata della vita ha per l'individuo e i diritti che si devono riconoscere all'anziano riguardo agli interventi medici da cui tale aumento può in gran parte dipendere”. Per tali ragioni, l'Autore esamina i diversi aspetti dell'invecchiamento e le molte angolature da cui si può osservare (a popolazione anziana in relazione ai mutamenti sociali e al nuovo ruolo della famiglia, la quale non può più fornire le garanzie di un tempo (ad esempio nel caso di ritiro dal lavoro). Il testo, che si legge facilmente, è ricco di riferimenti storici e di dati informativi; affronta tra passato e presente l'evoluzione della condizione dell'anziano, non trascurando neppure le descrizioni ostili e degradanti proprie della cultura degli ultimi anni punitiva verso l'anziano e l'invecchiamento in generale. L'Autore sostiene e dimostra che, all'aumento della popolazione anziana, non corrisponde sempre un analogo incremento della dipendenza da altri, della perdita delle capacità intellettive, dell'estromissione dalla vita familiare e sociale. Il problema si porrà piuttosto per una parte dei casi che rientrano nella quarta età. Qual è il giusto limite delle risorse che devono essere rivolte alla cura e al mantenimento di coloro che sono completamente inabili? Come si può stabilire un rapporto di equità tra generazione attuale e quelle future...(Pro.Soc.).
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Ivrea
IVR-107944
301.436 7 LAS
Rivarolo
RIA-18581
301.436 7 LAS
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
Una nuova mappa della vita : l'emergere della terza età / Peter Laslett ; a cura di Pier Paolo Viazzo
Autori:
Laslett, Peter (Autore resp.principale (1))
Viazzo, Pier Paolo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Bologna :
Il Mulino
, 1992 313 p. ; 21 cm
Descrizione fisica:
L. 30000
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1992
Identificativi:
Locale: IV-15121
Classificazioni:
D23 301.4367
Soggetti:
Anziani - Posizione sociale - Sec. 16.-20.
Collana:
Universale paperbacks Il mulino. - Bologna : Il mulino, 1974-
in 262
Generazione Unimarc in corso
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
I più letti di Laslett Peter
Una nuova mappa della vita
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso