Il delitto Codecà e il "boia della Valsusa" : il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino

Roberto Gremmo

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La sera del 16 aprile 1952 un sicario uccideva a Torino nel'isolata via Villa della Regina l'ingegner Eleuterio Codecà, uno dei più importanti dirigenti della Fiat. Per mesi vennero invano cercati i colpevoli finchè, dopo aver brancolato nel buio, i carabinieri accusarono del delitto l'ex partigiano Giuseppe Faletto detto "Briga", già tristemente noto come "Boia della Valsusa". Il 6 marzo 1956, al processo in Corte d'Assise, per il delitto Codecà Faletto venne assolto, sia pure solo per insufficienza di prove e la condanna a vent'anni di reclusione per alcuni omicidi del periodo partigiano. Questo libro racconta una storia nuova che finora nessuno ha voluto raccontare.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CUO-53478
945.109 GRE
Titolo:
Il delitto Codecà e il "boia della Valsusa" : il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino / Roberto Gremmo
Autore:
Gremmo, Roberto (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
[Boves] : Araba Fenice, 2019
Descrizione fisica:
184 p. ; 21 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788866176015
Locale: FF-258652
Classificazioni:
D20 945.109 - STORIA DELL'ITALIA NORD-OCCIDENTALE
Soggetti:
Codecà, Erio - Omicidio - 1952
Delitto Codecà. 1952
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso