La tragedia greca

Jacqueline De Romilly

1996

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
L'autrice introduce innanzitutto il genere della tragedia, ripercorrendone le origini ed esponendone gli elementi fondamentali (il coro, i personaggi, l'azione). Poi esamina partitamente la produzione a noi giunta dei tre grandi tragici: Eschilo, Sofocle ed Euripide, una stupefacente fioritura tutta compresa in ottant'anni scarsi del quinto secolo a.C. Il capitolo finale mette in guardia contro le deformazioni che inevitabilmente accade di introdurre considerando un teatro che è all'origine della nozione occidentale di tragico, e che ha finito per dare un linguaggio alle nostre emozioni, e discute gli elementi che complessivamente costituiscono le fonti dell'ispirazione di quel teatro e insieme l'appiglio per attualizzazioni indebite.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CIR-31683
882.010 9 ROM
((Stampa 2000
IVR-123209
882.010 9 ROM
VAL-5451
882.010 9 ROM
Titolo:
La tragedia greca / Jacqueline De Romilly
Autore:
Romilly, Jacqueline : de (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Bologna : Il mulino, 1996 171 p. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1996
Identificativi:
Locale: IV-84818
Classificazioni:
D19 882.0109 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO. ORIGINI-500. Storia, descrizione, studi critici
Soggetti:
Letteratura drammatica greca - Sec. 5. a.C.
Tragedia greca
Collana:
Universale paperbacks Il mulino. - Bologna : Il mulino, 1974- in 308
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso