Storia delle biblioteche in Italia : dall'Unità a oggi

Paolo Traniello

2002

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Traniello segue con grande puntualità l'evoluzione del sistema bibliotecario italiano dal 1860 a oggi, riconducendo le diverse tappe alla più generale vicenda politica italiana. L'Italia, che ha ereditato dai secoli passati un patrimonio librario unico al mondo, ha avuto politiche contraddittorie e spesso insufficienti nei confronti delle biblioteche, privilegiando comunque un'idea di biblioteca come patrimonio da conservare piuttosto che come servizio culturale per il cittadino, e dunque incentivandone l'uso specialistico a detrimento di una disseminazione democratica del sapere secondo il modello anglosassone della "biblioteca pubblica".
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAL-10685
027 TRA
CAV-7681
027 TRA
IVR-147889
027 TRA
Titolo:
Storia delle biblioteche in Italia : dall'Unità a oggi / Paolo Traniello ; con scritti di Giovanna Granata, Claudio Leombroni, Graziano Ruffini
Autori:
Traniello, Paolo (Autore resp.principale (1))
Granata, Giovanna (Autore resp.secondaria (3))
Leombroni, Claudio (Autore resp.secondaria (3))
Ruffini, Graziano (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Bologna : il Mulino, 2002 530 p. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2002
Identificativi:
Locale: IV-159489
Classificazioni:
D14 027 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI, CENTRI D'INFORMAZIONE GENERALI
Soggetti:
Biblioteche - Italia - Storia - 1860-2001
Collana:
Le vie della civiltà. - Bologna : Il Mulino
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso