Sotto l'iceberg : presenze inconsce nella società e nella storia

Luigi Zoja

2023

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
L'inconscio è come un iceberg: conosciamo per via diretta solo una piccola parte della psiche umana. Per quanto ci impegniamo a portare in superficie le parti sommerse, l'iceberg continuerà a riaffondare, fino a trascinare sott'acqua un'analoga porzione del sé. La percentuale emersa non può aumentare: è una legge «naturale» ineludibile, su cui la psicologia junghiana àncora la propria riflessione. È da questa premessa teorica che muove questo libro: l'inconscio è una massa dominante. Ci sembra di volere una certa cosa, e poi i fatti mostrano che volevamo tutt'altro (magari il contrario!): il desiderio vero era sommerso nella parte della mente a noi nascosta, l'inconscio. Anche ciò che ci è più caro - il lavoro, gli affetti - è spesso oggetto di passioni che ignoriamo. Non perché manchiamo di sincerità: semplicemente, non ne siamo consapevoli. In questa raccolta di articoli, saggi, conferenze, Luigi Zoja - con la sua pluridecennale esperienza sia di studio sia clinica - illumina i tortuosi sentieri dell'inconscio, a livello individuale ma soprattutto collettivo. Ecco che allora Medea e Sofocle, Borges e Neumann, la filosofia e il cinema, diventano - sotto le fini lenti di Zoja - caleidoscopi in cui osservare la nostra mente sociale. E così le tragedie storiche del Novecento, ma anche i fenomeni quotidiani piccoli e grandi: i sogni (e il loro apparente opposto, l'insonnia), il complottismo, i rapporti di genere. Filo conduttore è una constatazione inaggirabile: i pensieri coscienti sono solo una minima parte - e non la più rilevante - delle attività mentali. Una consapevolezza dalla quale dovremmo essere al contempo intimoriti e intrigati. Perché vale per tutti noi: la dimensione inconscia è la regola, la coscienza l'eccezione. I terapeuti dialogano di continuo con persone convinte di aver compiuto «scelte» sbagliate, delle quali si domandano angosciate le ragioni. La tragedia - antenata della psicoanalisi, come suggerisce Zoja - parlava, con ben altro potere evocativo, di destino. L'uomo moderno teme il senso tragico, e ha sostituito questo agente potente e misterioso con termini asettici. Che fanno meno paura, ma rischiano di offuscare parti decisive di noi.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAL-23599
154.2 ZOJ
Titolo:
Sotto l'iceberg : presenze inconsce nella società e nella storia / Luigi Zoja
Autore:
Zoja, Luigi (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Bollati Boringhieri, 2023
Descrizione fisica:
206 p. ; 20 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2023
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788833940243
Locale: IO-246748
Classificazioni:
D22 154.2 - IL SUBCONSCIO
Soggetti:
Inconscio - Psicologia sociale
Collana:
Temi. - Torino : Bollati Boringhieri in 321
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Zoja Luigi

Storia dell'arroganza
Sotto l'iceberg
Il gesto di Ettore
Narrare l'Italia
Storia dell'arroganza

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso