Passato prossimo : donne romane da Tacita a Sulpicia

Eva Cantarella

1998

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"La storia delle donne romane merita particolare attenzione. A differenza della storia delle donne greche e delle altre donne antiche non è un passato remoto. E' il nostro passato prossimo. E forse, in qualche misura, è anche una parte del nostro presente." Così l'autrice conclude il suo quadro della condizione femminile tra società precittadina ed età augustea. Passa in rassegna figure di donne storiche, mitiche e divine, ossequiose o ribelli che fossero alle regole giuridiche e alle pratiche sociali, fra conquiste femminili e reazioni maschili. E' la problematica storia dell'assoggettamento della donna all'uomo ma anche quella della nascita della loro complicità.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
MAP-10871
937 CAN
Titolo:
Passato prossimo : donne romane da Tacita a Sulpicia / Eva Cantarella
Autore:
Cantarella, Eva (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Feltrinelli, 1998
Descrizione fisica:
191 p. ; 20 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1998
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788807814990
Locale: FM-240203
Classificazioni:
D22 937 - Storia del mondo antico. Penisola italiana e territori limitrofi fino al 476
Soggetti:
Donna - Roma antica - Fonti letterarie
Collana:
Universale economica. - Milano : Feltrinelli, 1949-. ((In precedenza editore: Milano : Coop. libro popolare. - In presenza di una numerazione su questa collezione non tener conto delle sottocollezioni se non sono numerate. - ATTENZIONE: Contiene anche edizioni o ristampe con paginazione diversa o numero di collezione e/o di ISBN diverso e che devono essere nuovamente descritte. - Dal 2018 la collana si presenta anche con l'editore Marsilio. in 1499
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Cantarella Eva

Sparta e Atene
Contro Antigone, o Dell'egoismo sociale
I supplizi capitali in Grecia e a Roma
Secondo natura
Dammi mille baci

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso