La Germania di Weimar : utopia e tragedia

Eric D. Weitz

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La Repubblica di Weimar è stata a lungo dipinta solo come un momento di passaggio tra la Grande Guerra e il Terzo Reich. In realtà, fu molto di più. Il sistema di democrazia parlamentare che seppe realizzare fu sorprendente: non solo perché nacque pochi mesi dopo la fine di un conflitto mondiale da cui la Germania era uscita sconfitta e gravata dal Trattato di Versailles, ma, soprattutto, per la portata delle trasformazioni politiche, sociali e del costume che la contraddistinsero. Alle riforme di welfare si accompagnò una vivacità intellettuale e una creatività che fecero in particolare di Berlino una capitale mondiale dell'arte d'avanguardia: da "Essere e tempo" di Martin Heidegger all'"Opera da tre soldi" di Bertolt Brecht, da "Metropolis" di Fritz Lang alle realizzazioni del Bauhaus di Walter Gropius, da Erich Mendelsohn a Bruno Taut, la letteratura, l'architettura, il cinema, la fotografia e la filosofia furono illuminati da personalità le cui opere sono divenute capisaldi della cultura occidentale del Novecento. Ne emerge un quadro dei quattordici anni della repubblica, con le sue molte luci e le sue numerose zone buie. Alle conquiste della democrazia e al fervore culturale, infatti, fecero da contraltare la frammentazione politica, il gioco delle alleanze parlamentari, gli interessi di parte e l'incapacità di governare gli efftti del cambiamento. Nelle pieghe di quella società prosperarono l'idea della purezza della razza e i germi dell'intolleranza e dell'assolutismo.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
VIC-6676
943.085 WEI
((Stampa 2021
Titolo:
La Germania di Weimar : utopia e tragedia / Eric D. Weitz ; traduzione di Piero Arlorio
Autori:
Weitz, Eric D. (Autore resp.principale (1))
Arlorio, Piero (Autore resp.secondaria (3))
Edizione:
Nuova ed. ampliata
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 2019
Descrizione fisica:
XX, 495 p., [8] p. di tav. : ill. ; 21 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806239671
Locale: GX-242274
Classificazioni:
D22 943.085 - STORIA. Germania 1918-1933.
Soggetti:
Germania - Storia - 1918-1933
Repubblica di Weimar. 1918-1933 - Aspetti culturali
Collana:
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie. - Torino : G. Einaudi, 1999-. ((In presenza di una sequenza numerica su questa collezione, non tener conto delle sottocollezioni se non sono numerate. in 717
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso