La Repubblica

Platone

1995

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"La Repubblica" è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, "La Repubblica" è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città, affrontando via via etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, e aprendo problematiche che a tutt'oggi sono lontane dall'essere risolte.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
LES-556
184 PLA
Titolo:
La Repubblica / Platone ; a cura di Giuseppe Lozza
Autori:
Plato (Autore resp.principale (1))
Lozza, Giuseppe (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Cde, 1995
Descrizione fisica:
XL, 843 p. ; 20 cm
Note:
Testo orig. a fronte
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1995
Identificativi:
Locale: FK-308
Classificazioni:
D14 184 - FILOSOFIA PLATONICA
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Plato

Simposio ; Apologia di Socrate ; Critone ; Fedone
Simposio
Apologia di Socrate ; Critone
Simposio
Simposio

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso