E io non ci sto : dalla Sicilia che vorrei all'Italia che verrà

di Rosario Crocetta

2013

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Per Rosario Crocetta, vivere con chiarezza la propria cosiddetta «diversità» è stata solo una delle tante espressioni di quella voglia innata di libertà e onestà e di quel desiderio di lottare contro l'ipocrisia e il sopruso che si sono manifestati in ogni ambito della sua esperienza, dalla ricerca di una fede che andasse oltre una visione cupa e opprimente alle lotte operaie negli stabilimenti petroliferi, dallo sforzo concreto per combattere la corruzione al rischioso impegno in prima persona contro il proliferare della mafia. E forse il suo successo, la fiducia che i siciliani gli hanno concesso, dovrebbe dire qualcosa ai tanti che guardano alla Sicilia sforzandosi di vedere esclusivamente ciò che conferma i loro pregiudizi. Perché, sì, la Sicilia è ancora oggi, purtroppo, la terra della mafia e della pessima amministrazione, ma c'è molto, moltissimo altro da sapere e da conoscere, qualcosa di bello e vivo, qualcosa che si proietta oltre gli steccati politici, religiosi, sociali e culturali e insegue con tenacia la speranza di un riscatto che è già cominciato. E questo è il momento giusto per scoprirlo.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CIR-43494
364.1 CRO
Titolo:
E io non ci sto : dalla Sicilia che vorrei all'Italia che verrà / di Rosario Crocetta ; prefazione di Pietro Grasso ; a cura di Sergio Nigrelli
Autori:
Crocetta, Rosario (Autore resp.principale (1))
Grasso, Pietro (Autore resp.secondaria (3)) [autore dell'introduzione, etc.]
Nigrelli, Sergio (Autore resp.secondaria (3)) [curatore]
Pubblicazione:
Milano : Longanesi, 2013
Descrizione fisica:
190 p. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2013
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788830436589
Locale: FC-254340
Classificazioni:
D14 364.1 - Criminologia. Reati penali
Soggetti:
Sicilia - Condizioni economiche e sociali - Sec. 21.
Mafia - Sicilia - Diari e Memorie
Collana:
Le spade. - Milano : Longanesi in 32
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso