Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

1971

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Rousseau politico è particolarmente vivo appunto perché rovesciando la particolarità della 'politica' nella tonalità della 'filosofia' dimostra che la costruzione della città importa la consapevolezza di tutti i problemi dell'uomo: impone il "prezzo della verità", ossia una presa di posizione su tutto il problema della condizione e del significato dell'uomo e della sua storia nella realtà. (Dall'Introduzione di Eugenio Garin)
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAM-1542
320.01 ROU
Titolo:
Il contratto sociale / Jean-Jacques Rousseau ; con un saggio introduttivo di Robert Derathé ; traduzione e note di Valentino Gerratana
Autori:
Rousseau, Jean-Jacques <1712-1778> (Autore resp.principale (1))
Gerratana, Valentino (Autore resp.secondaria (3))
Derathé, Robert (Autore resp.secondaria (3))
Edizione:
3. ed
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1971
Descrizione fisica:
XLI, 188 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1971
Identificativi:
Locale: IU-242468
Classificazioni:
D14 320.01 - SCIENZA POLITICA (POLITICA E GOVERNO). Filosofia e teoria
Collana:
Nuova universale Einaudi. - Torino : G. Einaudi, 1962-. in 71
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Rousseau Jean-jacques 1712-1778

Origine della disuguaglianza
Emilio
Emilio, o Dell'educazione
Emilio
Emilio

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso