I ragazzi di via Po : 1950-1961 : quando e perché Torino ritornò capitale

Aldo Cazzullo

2013

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Torino, anni Cinquanta: nella città della Fiat e del Pci, dell'Einaudi di Pavese, Calvino e Natalia Ginzburg, dei filosofi Abbagnano, Pareyson e Bobbio, cresce una straordinaria generazione destinata a distinguersi nella vita culturale italiana. Sono i "ragazzi di via Po": Umberto Eco, Furio Colombo, Gianni Vattimo, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti. Si incontrano al collegio universitario e nelle aule di palazzo Campana, frequentano (non tutti) l'Azione cattolica e più tardi si ritroveranno (non tutti) negli studi della Rai. Condividono passioni musicali, letterarie, cinematografiche e talvolta anche femminili. In questo libro Cazzullo fa rivivere la storia della loro formazione in una Torino capitale delle idee, dell'industria, del design. Attraverso una ricca scelta di testimonianze, spesso inedite, e grazie ad approfondite ricerche storiche, Cazzullo offre uno spaccato della città che negli anni Cinquanta ha aperto il cammino dell'Italia verso la modernità e ne ricrea la staordinaria atmosfera.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ORI-5548
945.120 92 CAZ
Titolo:
I ragazzi di via Po : 1950-1961 : quando e perché Torino ritornò capitale / Aldo Cazzullo
Autore:
Cazzullo, Aldo (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Mondadori, 2013
Descrizione fisica:
XIII, 296 p. : c. topogr. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2013
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788804628194
Locale: FW-234959
Classificazioni:
D23 945.12092
Soggetti:
Intellettuali - Torino - 1950-1961
Torino - Cultura - 1950-1961
Collana:
Oscar Storia. - Milano : Mondadori in 568
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Cazzullo Aldo

A riveder le stelle
Quando eravamo i padroni del mondo
Peccati immortali
Mussolini il capobanda
Il posto degli uomini

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso