Diario in Bolivia

Che Guevara

1969

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
L'ultima avventura del "Che" riproposta nell'edizione del 1968.Il libroEdizione speciale per i cinquant'anni della casa editrice."Il Che, questa figura singolare che diventa stimolo universale di lotta rivoluzionaria persino nelle metropoli imperialistiche e colonialiste, sorge da un continente oppresso in passato dalle potenze coloniali e oggi sfruttato e costretto dall'imperialismo yankee alla miseria e al sottosviluppo più iniquo. Il Che considerava la sua morte come naturale e probabile nel corso del processo rivoluzionario, e non mancò mai di sottolineare, specialmente nei suoi ultimi scritti, che questa eventualità non avrebbe impedito la marcia inevitabile della rivoluzione nell'America Latina. Nel diario del Che possiamo constatare quanto reali fossero le sue possibilità di successo e quanto straordinario il potere catalizzatore della guerriglia, da lui puntualizzati nei suoi appunti. Una volta, davanti ai sintomi evidenti di debolezza e rapido deterioramento del regime boliviano, annotò: 'Il governo si disintegra rapidamente; peccato non avere altri cento uomini in questo momento'. Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni epoca e in ogni circostanza, ma mai, senza la lotta, si potrà avere la libertà. Il Che non è sopravvissuto alle sue idee, ma ha saputo fecondarle col suo proprio sangue."Fidel Castro (dalla Prefazione).
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BOR-23321
984 GUE
BRG-1060
984 GUE
((25. Ed. inalterata 1996
CUO-45078
984 GUE
((Stampa 2005
NOL-3604
984 GUE
((stampa 2004
RIA-19947
984 GUE
((Stampa 1996
ROP-6451
984 GUE
((Stampa 1995
SAM-3980
984 GUE
((Stampa 2004
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso