Le origini del totalitarismo

Hannah Arendt

2009

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Le origini del totalitarismo" (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento. Per la Arendt il totalitarismo rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell'epoca moderna e insieme la comparsa in Occidente di un fenomeno radicalmente nuovo. Le categorie tradizionali della politica, del diritto, dell'etica e della filosofia risultano inutilizzabili; quanto avviene nei regimi totalitari non si può descrivere nei termini di semplice oppressione, di tirannide, di illegalità, di immoralità o di nichilismo realizzato, ma richiede una spiegazione "innovativa". Lungi dal presentare una struttura monolitica, l'apparato istituzionale e legale totalitario deve rimanere estremamente duttile e mobile, al fine di permettere la più assoluta discrezionalità. Per questo gli uffici vengono moltiplicati, le giurisdizioni tra loro sovrapposte e i centri di potere continuamente spostati. Soltanto il capo, e una cerchia ristrettissima di collaboratori, tiene nelle sue mani gli ingranaggi effettivi della macchina totalitaria. Nelle Origini tale macchina viene smontata e analizzata pezzo per pezzo: i metodi propagandistici, le formule organizzative, l'apparato statale, la polizia segreta, il fattore ideologico e, infine, il campo di sterminio, istituzione suprema e caratteristica di ogni regime totalitario.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CIR-55850
321.9 ARE
RIA-36853
321.9 ARE
((stampa 2010
Titolo:
Le origini del totalitarismo / Hannah Arendt ; introduzione di Alberto Martinelli ; con un saggio di Simona Forti
Autori:
Arendt, Hannah (Autore resp.principale (1))
Martinelli, Alberto (Autore resp.secondaria (3))
Forti, Simona (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, c2009
Descrizione fisica:
LXXXII, 710 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2009
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806200640
Locale: GC-251882
Classificazioni:
D14 321.9 - Forme di governo e di stato. Governo autoritario
Soggetti:
Totalitarismo
Nazionalsocialismo - Storia - Origini
Europa - Politica - 1880-1945
Antisemitismo - Europa - 1880-1945
Collana:
PBE. Nuova serie. Filosofia. - Torino : G. Einaudi in 459
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Arendt Hannah

La banalità del male
Le origini del totalitarismo
La banalità del male
La banalità del male
La banalità del male

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso