Il serpente e il faraone

romanzo di Marco Buticchi

2022

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Dalle sabbie dell'Egitto del faraone eretico Akhenaton sino ai tragici eventi del Novecento, una storia il cui filo rosso ha inizio nella tomba di un re bambino vissuto quasi tremila e cinquecento anni fa. 4 novembre 1922: nella Valle dei Re, viene scoperta la tomba di Tutankhamon. La febbre dell'antico Egitto infiamma il mondo intero. L'egittologo Howard Carter e il suo finanziatore, il conte di Carnarvon, si trovano d'improvviso al centro dell'attenzione e, accanto alla curiosità di scoprire i segreti di una civiltà così lontana e misteriosa, si scatenano ben presto invidie, voci malevole e leggende di maledizioni. In Europa, intanto, nonostante il primo conflitto mondiale sia da poco terminato, sembra si corra incontro a una nuova, terribile guerra. A ravvivare le braci è, in particolare, il crescente antisemitismo, alimentato anche dal servizio segreto zarista, l'Ochrana, che fa redigere un falso documento - i Protocolli dei Savi anziani di Sion - per gettare discredito sulla finanza ebraica. Ma quando le manovre occulte di queste forze eversive sembrano a un punto morto, la scoperta del sepolcro del faraone bambino giunge come una provvidenziale soluzione. Non soltanto per via dei favolosi tesori che contiene, ma anche per i papiri perduti, quei papiri che - a detta dei responsabili della spedizione archeologica, Carnarvon e Carter - «sarebbero stati in grado di stravolgere i fondamenti delle religioni». 1341 a.C.: Nasce Tutankhamon, figlio di Akhenaton, il faraone eretico. Crescere a corte per il piccolo erede al trono è un continuo districarsi tra insidie e congiure, ma il peggio accade quando suo padre è costretto a scomparire. Nei pochi anni che gli restano, Tut custodirà gelosamente i papiri segreti che narrano il vero destino del faraone Akhenaton e del fratellastro, l'ebreo Mosè. Una verità preziosa, ma scomoda per il giovanissimo sovrano, suo malgrado al centro di spietate manovre e cospirazioni. Una cavalcata inarrestabile dalle sabbie dei deserti degli antichi egizi alle colline del Mediterraneo alla ricerca del più prezioso tesoro di ogni tempo. Un fiume tumultuoso che corre senza sosta dai fasti dei faraoni alle radici del male del secolo scorso.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ALC-7336
853.91 BUT
BOR-37043
853.91 BUT
BRG-1862
853.91 BUT
CAL-22598
853.91 BUT
CAE-44817
853.91 BUT
CAM-27972
853.91 BUT
CHI-11823
853.91 BUT
CIR-61354
853.91 BUT
CUO-56708
853.91 BUT
FOR-7531
853.91 BUT
IVR-212024
853.91 BUT
LOC-7259
853.91 BUT
MAT-40989
853.91 BUT
MAZ-9255
853.91 BUT
NOL-8955
853.91 BUT
PIV-5228
853.91 BUT
PON-38679
853.91 BUT
QUI-8434
853.91 BUT
RIV-6607
853.91 BUT
RIA-49853
853.91 BUT
RUE-14710
853.91 BUT
SAM-6941
853.91 BUT
SER-2436
853.91 BUT
SET-6839
853.91 BUT
STR-19518
853.91 BUT
VIC-7292
853.91 BUT
Titolo:
Il serpente e il faraone / romanzo di Marco Buticchi ; [illustrazioni di Maria Consuelo Buticchi]
Autori:
Buticchi, Marco (Autore resp.principale (1))
Buticchi, Maria Consuelo (Autore resp.secondaria (3)) [illustratore]
Pubblicazione:
Milano : Longanesi, c2022
Descrizione fisica:
544 p. : ill. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Categorie tematiche:
ROMANZI: Romanzi di ambientazione storica, ROMANZI: Avventura
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788830459359
Locale: GN-238729
Classificazioni:
D22 853.91 - Narrativa italiana. 1900-1999
Collana:
I maestri dell'avventura. - Milano : Longanesi in 40
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Buticchi Marco

Il mare dei fuochi
L'ombra di Iside
Stirpe di navigatori
L'oro degli dei
Il serpente e il faraone

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso