Storie fantastiche per uomini stanchi

Max Beerbohm

1982

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Parlando di Max Beerbohm, Emilio Cecchi diceva: «sta il fatto che quella dell'umorista vero, è un'arte che esige infinite cose da ricordare, esperienze profonde e innumerabili, e giuoca sulle vestigia di molte epoche e passioni del cuore e del mondo». E non si può dire che sull'umorismo e sugli umoristi ci siano idee chiare; c'è anzi molta confusione, un attruppamento pieno di disparità e di incertezze. Umoristi sono Cervantes, Dostojevskij, Pirandello, Brancati, Campanile; e umorista è Beerbohm. Ma secondo la definizione che Cecchi dà del vero umorista. Si può aggiungere, stante la poca conoscenza che in Italia si ha di Beerbohm, che per il ritmo indiavolato dei suoi racconti, il fuoco d'artificio delle sue invenzioni, ci si può richiamare fondatamente a un grande e celebre maestro del cinema: il Clair del Milione, dei Tetti di Parigi, di Accadde domani.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-81622
DT - 823.91 BEE
Titolo:
Storie fantastiche per uomini stanchi / Max Beerbohm ; traduzioni di Roberto Birindelli e Mario Praz ; con una nota di Mario Praz
Autori:
Beerbohm, Max (Autore resp.principale (1))
Praz, Mario (Autore resp.secondaria (3))
Birindelli, Roberto (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Palermo : Sellerio, 1982
Descrizione fisica:
163 p. ; 17 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1982
Categorie tematiche:
RACCONTI: Umoristici/Satirici
Identificativi:
BNI (Bibliografia nazionale italiana): 845480
Locale: IV-6968
Classificazioni:
D14 823.91 - Narrativa in lingua inglese. Sec. 20.
Collana:
La memoria. - Palermo : Sellerio, 1979- in 41
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Beerbohm Max

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso