Accedi
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
SBIC
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Navigatore Dewey
Bollettino Novita
Percorsi di lettura
Chi siamo
Il Sistema bibliotecario
Biblioteche del sistema
Servizi
Iscrizione e servizi web
Ivrea – Biblioteca civica “C.Nigra”
Media Library On Line
APP Biblio Ivrea e Canavese
Nati per leggere
News ed Eventi
Guida
Torna ai risultati
Il Canzoniere
Leggi l'anteprima
Il Canzoniere
Francesco Petrarca
1966
Monografia
Valutazione 0
0
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
I Rerum Vulgarium Fragmenta sono il primo canzoniere della storia della lirica europea e costituiscono la prima raccolta di componimenti poetici curata e ordinata dall'autore stesso, secondo un progetto organico in gran parte riconducibile allo sviluppo degli studi umanistici che proprio con Petrarca prende avvio. Il «Canzoniere» è quasi per intero un libro di liriche d'amore indirizzate a un'unica donna, Laura, che diventa occasione d'invenzione poetica, rendendo ideologicamente e materialmente possibile il «Libro-canzoniere». Ai continui chiaroscuri dell'animo del poeta, inquieto e turbato, corrisponde una strenua limatura stilistica che rifiuta le asperità espressive e realistiche di Dante e ingloba le esperienze della poesia provenzale cortese e duecentesca, in una commistione di sentimenti e generi metrici che farà la fortuna di Petrarca nei secoli successivi, e proporrà il «Canzoniere» come modello assoluto di poesia.
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Salassa
SAL-1688
851.1 PET
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
Il Canzoniere / Francesco Petrarca ; introduzione di Mario Marcazzan ; note di Nereo Vianello
Autori:
Petrarca, Francesco <1304-1374> (Autore resp.principale (1))
Marcazzan, Mario (Autore resp.secondaria (3))
Vianello, Nereo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
[S.l.] :
Bietti
, 1966
Descrizione fisica:
524 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1966
Identificativi:
Locale: GI-697
Classificazioni:
D14 851.1 - Poesia italiana. Origini-1375
Collana:
I classici popolari. - [S.l.] : Bietti
Generazione Unimarc in corso
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
I più letti di Petrarca Francesco 1304-1374
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso