Non pensare all'elefante

George Lakoff

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Con questo libro, ripubblicato in una nuova edizione rivista e ampiamente aggiornata dall'autore, il linguista e scienziato cognitivo George Lakoff si è imposto all'attenzione del grande pubblico raccontando come nasce e si afferma un pensiero di destra o di sinistra, a partire dalle parole che usiamo ogni giorno. È illuminante leggere la trama profonda che si nasconde dietro molte espressioni diventate di uso comune: «padroni a casa nostra», «politica degli sgravi fiscali», «ondata migratoria»... Ognuna di queste, infatti, rimanda a una struttura o cornice (frame lo chiama l'autore) che rappresenta un'idea di mondo, in politica e non solo. La mente, spiega Lakoff, funziona metaforicamente. Sono tantissimi gli esempi che l'autore riprende dalla vita quotidiana, dai discorsi dei politici, mostrando come un linguaggio populista, intollerante e intriso di retorica possa diventare vincente. La vera sfida è nelle parole. Una politica diversa, dalle tasse al riscaldamento globale, dalla salute all'istruzione, può nascere solo attraverso parole diverse e da un modo di esprimersi più diretto, non reattivo ma propositivo. Perché "Non pensare all'elefante!" significa questo: non usare le stesse parole dei tuoi avversari, o finirai con l'evocare le stesse idee, rinforzandole. Questa nuova edizione offre al lettore una guida e numerose applicazioni pratiche, un utilissimo strumento per chiunque abbia a cuore la cosa pubblica e desideri contribuire a un cambiamento, con convinzione e competenza. Prefazione di Gianrico Carofiglio.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-32653
301.14 LAK
Titolo:
Non pensare all'elefante / George Lakoff ; prefazione di Gianrico Carofiglio ; traduzione di Donatella Brindisi
Autori:
Lakoff, George (Autore resp.principale (1))
Brindisi, Donatella (Autore resp.secondaria (3))
Carofiglio, Gianrico (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Chiarelettere, 2019
Descrizione fisica:
X, 244 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788832961607
Locale: IJ-249717
Classificazioni:
301.14 (Classificazione Locale)
Soggetti:
Comunicazione politica
Collana:
Reverse. Pamphlet, documenti, storie. - Milano : Chiarelettere
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso