La diagonale Alechin

Arthur Larrue

2022

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Occhi d'acciaio, di un azzurro terreo, bocca stretta che ne tradiva il carattere marziale e gesti affettati da moscovita di nobili origini, Aleksandr Alechin fece il suo definitivo ingresso nell'aristocrazia scacchistica nel 1927, quando a Buenos Aires si aggiudicò il titolo di campione del mondo sconfiggendo José Raúl Capablanca, elegantissimo cubano che dominava la scena da quasi un decennio. Sadico degli scacchi che, con il suo attacco a sorpresa, mirava ad atterrare e distruggere l'avversario, Alechin si era preparato con cura all'incontro. Aveva studiato il limitato repertorio di aperture di Capablanca, il suo «istinto di conservazione», e aveva deciso di affrontarlo con il suo imprevedibile gioco di attacco. Chi era, tuttavia, davvero questo genio che padroneggiava mirabilmente le mosse sulla scacchiera, ma non altrettanto quelle sul palcoscenico della sua vita e della sua epoca? In Russia era stato campione nazionale di scacchi e, insieme, giudice istruttore della polizia criminale di Mosca, interprete presso il Comintern e, stando a quanto alcuni affermano, spia scampata a una condanna a morte grazie all'intervento di Trockij. In Francia, dove ripara nel 1921, diventa Alexandre Alekhine, capitano della nazionale francese di scacchi nelle cui file gioca, per qualche anno, Marcel Duchamp. Accanito bevitore, tratta spesso le persone come fossero semplici pedoni sulla scacchiera. Inquieto seduttore, si sposa cinque volte con donne molto più anziane di lui. Durante il governo di Vichy, scrive sulla Pariser Zeitung, la rivista tedesca della Parigi occupata, una serie di articoli in cui tratteggia le differenze tra lo scacchista ebreo e quello ariano. Collabora con Hans Frank e Joseph Goebbels, partecipa a tornei nei territori del Reich. Dopo la guerra, accusato di collaborazionismo, si rifugia nel Portogallo di Salazar, dove muore in circostanze oscure nel 1946, a 53 anni e ancora campione del mondo di scacchi. Se è vero che la letteratura è la sola arte capace di restituirci «il mistero dell'individuo» (Emanuele Trevi), non c'è modo migliore delle pagine che seguono per accostarsi all'opera e alla figura di questo genio degli scacchi. Con la sua impeccabile scrittura, Arthur Larrue ritrae mirabilmente colui che Harold C. Schonberg definí «lo scacchista piú immorale di Richard Wagner e di Jack lo Squartatore» e ne svela, a un tempo, il «doppio invisibile».«Aveva occhi d'acciaio di un azzurro molto pallido, penetranti come aghi, e la bocca piccola e stretta tradiva un carattere rigido, alimentato dalla vanità e predisposto a frequenti scatti d'ira». «Galleria di personaggi che cercano di orientarsi in un'epoca al tempo stesso folle e oscura, ritratto di una figura incorreggibile, cronaca di un mondo alla deriva, La diagonale Alechin è un romanzo che consacra Arthur Larrue come uno degli scrittori francesi piú interessanti della sua generazione». Fernando Couto e Santos
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAE-44891
843.92 LAR
CIR-57666
843.91 LAR
VIV-1137
843.92 LAR
Titolo:
La diagonale Alechin / Arthur Larrue ; traduzione dal francese di Alberto Folin
Autori:
Larrue, Arthur (Autore resp.principale (1))
Folin, Alberto (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Vicenza : Pozza, c2022
Descrizione fisica:
255 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788854523982
Locale: FC-264186
Classificazioni:
D22 843.92 - NARRATIVA FRANCESE, 2000-
Collana:
Bloom. - Vicenza : N. Pozza, 2006- in 228
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso