La rivoluzione in camicia nera : dalle origini al 25 luglio 1943

Paolo Buchignani

2006

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La questione Mussolini è il nodo centrale da cui si dipana l'indagine storica sugli intensi rapporti intercorsi tra il fascismo di sinistra e alcuni importanti gerarchi e intellettuali, da Giuseppe Bottai a Giovanni Gentile, da Ugo Spirito a Curzio Malaparte, allo scopo di spiegare i rapporti tra fascismo e cultura d'avanguardia nella Roma di Bontempelli, Pirandello, Ungaretti, Marinetti; nei romanzi di Moravia (non antifascista, ma antiborghese); nelle riviste e nei giornali fascisti cui collaborano personaggi come lo "strapaesano" Romano Bilenchi e il rivoluzionario mussoliniano Indro Montanelli.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-164525
945.091 2 BUC
PON-23466
945.091 5 BUC
PON-28605
945.091 5 BUC
Titolo:
La rivoluzione in camicia nera : dalle origini al 25 luglio 1943 / Paolo Buchignani
Autore:
Buchignani, Paolo (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Mondadori, 2006
Descrizione fisica:
457 p. ; 23 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2006
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788804558026
Locale: IV-206112
Classificazioni:
D19 945.0912 - STORIA. ITALIA. ETA GIOLITTIANA, 1900-1946
Soggetti:
Fascismo - Italia - Storia
Italia - Storia - 1903-1943
Collana:
Le scie. - Milano : Mondadori
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Buchignani Paolo

Fascisti rossi
La rivoluzione in camicia nera

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso