La ragazza in nero

Angela Bianchini

1991

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Sfondo del romanzo è la Roma degli ultimi decenni. La scena è occupata da tre donne di una famiglia borghese, appartenenti a generazioni diverse: una bellissima nonna, che resta a lungo giovane, una madre divorziata e poi risposatasi, e infine una ragazza, la figlia, della quale non viene mai detto il nome. Ma quando lei dà alla luce una bambina, subito sappiamo che si chiama Prisca: nome romano che sta a significare una sorta di rinascita. La storia possiede una struttura narrativa fatta di tempi diversi, di ricordi e di introspezione e al centro c'è l'incontro, sospeso fra realtà, simboli e invenzione, della protagonista -colei che narra, rievoca e vive - con un'altra donna, "la ragazza in nero": è lei l'ispiratrice dell'intera vicenda.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAL-12054
853.91 BIA
RON-12254
853.91 BIA
ROP-3562
853.91 BIA
Titolo:
La ragazza in nero / Angela Bianchini
Autore:
Bianchini, Angela (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Euroclub, 1991
Descrizione fisica:
162 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1991
Identificativi:
Locale: IO-188852
Classificazioni:
D14 853.91 - Narrativa italiana. Sec. 20.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Bianchini Angela

La ragazza in nero
Nevada
Gli oleandri

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso