I pittori dell'immaginario : arte e rivoluzione psicologica

Giuliano Briganti

1989

Monografia
Valutazione 51
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Sul finire del Settecento, per confluenza di elementi diversi, l'impalcatura dottrinale dell'illuminismo, la sua fede in un mondo regolato dalla coscienza razionale, entra in una crisi drammatica e angosciosa in tutta Europa e, in paesi ove la tradizione normativa classica è meno forte e fondata, come l'Inghilterra, la Germania, la Scandinavia, è un nuovo linguaggio carico di valenze simboliche a farsi strada in pittura. Esso recupera miti del medioevo più alto e buio, e li piega al sondaggio dell'oscuro psichico individuale, all'esplorazione del mistero; è dunque un mondo che si popola di terre lontane e immaginarie, di personaggi del sogno, di presenze che sono più frequentemente demoniache che angeliche; un mondo ove il magnifico, l'angoscia, l'incubo non sono di casa.Giuliano Briganti traccia un affascinante viaggio interpretativo, da Fussli a Blake, da Turner a Friedrich a Runge; decodifica i simboli formali di questi pittori, e li lega al loro contesto filosofico e letterario; e ci rende presenti e vicini questi artisti, ai quali dobbiamo le radici della moderna scoperta dell'inconscio.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-100712
759.05 BRI
Titolo:
I pittori dell'immaginario : arte e rivoluzione psicologica / Giuliano Briganti
Autore:
Briganti, Giuliano (Autore resp.principale (1))
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1989
Identificativi:
Locale: IV-50866
Classificazioni:
D14 759.05 - Pittura. 1800-1899
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso