Una donna può tutto : [1941 : volano le Streghe della notte]

Ritanna Armeni

2018

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
«Possibile siano donne? Così brave, abili, precise, spietate? Così incuranti del pericolo? Arrivano la notte all'improvviso, seminano il terrore e poi toccano di nuovo il cielo. Misteriose, sfuggenti, inafferrabili. Sembrano streghe. Nachthexen, streghe della notte.»

«Sono donne, quelle raccontate da Ritanna Armeni, che hanno sconfitto il nazismo, che hanno sconfitto il nazismo, che hanno vinto la Seconda guerra mondiale.»
Aldo Cazzullo

«L'avventura delle donne sovietiche alla guida degli aerei militari che sganciavano bombe alla fine della Seconda guerra mondiale. Una testimone racconta la storia appassionante delle streghe, ragazze che volevano sfidare e superare i loro colleghi uomini, con tutte le contraddizioni e le umiliazioni di ieri e di oggi. Si legge di corsa e si ama fin dalle prime righe. Sono entusiasta.»
Barbara Palombelli

Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l'audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne.
La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria. Prende avvio nei corridoi del Cremlino, prosegue nei duri mesi di addestramento, esplode nei cieli del Caucaso, si conclude con l'ostinata riproposizione di una memoria che la Storia al maschile vorrebbe cancellare.
Il loro vero obiettivo è l'emancipazione, la parità a tutti i costi con gli uomini. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei loro compagni, l'oblio in cui vorrebbero confinarle.
Contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che sfida tutti i «net» della nomenclatura fino a trovare l'ultima strega ancora in vita e ricostruisce insieme a lei la loro incredibile storia.
È Irina Rakobolskaja, 96 anni, la vice comandante del 588° reggimento, a raccontarci il discorso, ardito e folle, con cui l'eroina nazionale Marina Raskova convince Stalin in persona a costituire i reggimenti di sole aviatrici. È lei a descriverci il freddo e la paura, il coraggio e perfino l'amore dietro i 23.000 voli e le 1100 notti di combattimento. E a narrare la guerra come solo una donna potrebbe fare: «Ci sono i sentimenti, la sofferenza e il lutto, ma c'è anche la patria, il socialismo, la disciplina e la vittoria. C'è il patriottismo ma anche l'ironia; la rabbia insieme alla saggezza. C'è l'amicizia. E c'è – fortissima – la spinta alla conquista della parità con l'uomo, desiderata talmente tanto – e questa non è retorica – da scegliere di morire pur di ottenerla».

Guarda il video in cui Ritanna Armeni ci racconta come è nato il suo ultimo libro #unadonnapuòtutto

Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-31678
940.54 ARM
CIR-54060
940.54 ARM
CUO-52243
940.54 ARM
NOL-6811
940.54 ARM
PON-35274
940.544 ARM
RIV-6057
940.54 ARM
RUE-14620
940.54 ARM
SAM-6079
940.54 ARM
Titolo:
Una donna può tutto : [1941 : volano le Streghe della notte] / Ritanna Armeni ; con la collaborazione di Eleonora Mancini
Autori:
Armeni, Ritanna (Autore resp.principale (1))
Mancini, Eleonora (Autore resp.alternativa (2))
Pubblicazione:
Milano : Ponte alle Grazie, 2018
Descrizione fisica:
230 p. ; 21 cm
Note:
Complemento del titolo in copertina
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2018
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788868338107
Locale: FZ-263724
Classificazioni:
D22 940.54 - STORIA MILITARE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.
Soggetti:
Guerra mondiale 1939-45 - Russia - Partecipazione delle donne
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Armeni Ritanna

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso